Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Stato totalitario, 1936-1940 (1981):
Nonostante tutto ciò non si può negare che per il regime i risultati fossero positivi. Se si tengono ben presenti i limiti insuperabili che ostavano alla realizzazione di una vera economia autarchica, è un fatto ...
Leggi Tutto
curva normale
curva normale o gaussiana o curva a campana, in statistica, rappresenta una delle più frequenti distribuzioni empiriche ed è caratterizzata da un andamento a campana in cui i dati della [...] . La curva è il grafico della funzione:
Tale funzione è definita per ogni valore reale di x, assume sempre valori positivi, è simmetrica rispetto alla retta x = μ, in cui assume valore massimo
ha come asintoto orizzontale l’asse delle ascisse ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] elettrica dovute all’agitazione termica o ad altre cause. Si immagini, per semplicità, un p. costituito da elettroni e ioni positivi tutti della stessa specie; poiché questi ultimi sono molto meno mobili dei primi, il p. può essere schematizzato, con ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Maria Sicco
Pittore, scultore, grafico e designer, nato a Milano il 24 ottobre 1907. Dal 1927 prende parte alle manifestazioni del secondo Futurismo milanese. Nel 1933 espone a Milano [...] pubblicazione dei "libri illeggibili", in cui racconta una storia attraverso sequenze di immagini. Nel 1950 realizza i dipinti "positivi-negativi", nel 1953 le proiezioni a luce polarizzata, nel 1956 le "sculture da viaggio" e nel 1961 le "sculture ...
Leggi Tutto
ragnatela, teorema della
Domenico Tosato
Modello sviluppato dall’economista N. Kaldor (➔) per spiegare le oscillazioni del prezzo di mercato nel tempo. Il teorema della r. identifica sotto quali condizioni [...] nel periodo t e quello atteso dai produttori nel medesimo periodo; a, b, c e d sono parametri tutti positivi. Il modello, che è chiaramente incompleto, poiché manca una spiegazione della formazione del prezzo atteso, assume aspettative statiche: ptA ...
Leggi Tutto
Archimede, assioma di
Archimede, assioma di o assioma di Eudosso-Archimede, assioma (o postulato) della geometria elementare che asserisce che, dati comunque due segmenti di lunghezza rispettivamente [...] K si dice archimedeo se vale in esso l’assioma di Archimede. Quindi, comunque si prendano x e y appartenenti a K e positivi, con x ≤ y, esiste un numero naturale n tale che y ≤ nx, cioè date due grandezze omogenee, esiste sempre un multiplo dell’una ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (New York 1930 - Providence 2024), professore dal 1958 alla Brown University (Providence, Rhode Island). Ha svolto ricerche nel campo della fisica nucleare e in collaborazione [...] 1972. Questa teoria si basa sulla constatazione fatta da C. che la presenza di un elettrone in un reticolo di ioni positivi provoca un leggero addensamento degli ioni stessi, il quale causa l'attrazione di un altro elettrone; in definitiva si ha così ...
Leggi Tutto
MYINT, Hla
Carla Esposito
Economista birmano, nato a Bassein (Birmania) il 20 marzo 1920, morto il 9 gennaio 1989. Ha insegnato nelle università di Rangoon (1946-49) e di Oxford (1950-65) e alla London [...] theory of international trade and underdeveloped countries (1958; trad. it., 1973) M. ha posto l'accento sugli effetti positivi che il commercio internazionale esercita sulle economie dei paesi in via di sviluppo.
Secondo M. in molti paesi, nei ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Perugia il 4 maggio 1913; dapprima prof. nei licei classici, dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Genova, dal 1956 in quella di Firenze; allievo di A. Momigliano [...] 1948: Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze 1952; Carducci e altri saggi, Torino 1960) ha indagato con positivi risultati soprattutto la genesi e l'elaborazione della poetica in movimenti culturali moderni. Si è inoltre occupato dell ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne [Der. del lat. migratio -onis, dal part. pass. migratus di migrare "muoversi dalla propria sede"] [LSF] Il movimento d'insieme di particelle per effetto di un campo di forza, del [...] rotazione terrestre: v. Terra: VI 225 a. ◆ [EMG] M. ionica: il moto d'insieme, dovuto a un campo elettrico, di ioni positivi nel verso del campo e di ioni negativi ed elettroni nel verso opposto presenti in un conduttore aeriforme (per es., un gas ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...