LONGITUDINE
Luigi Volpicelli
. Longitudine di un luogo della superficie terrestre è l'angolo che il semidiametro contenente lo zenit del luogo forma col corrispondente semimeridiano di riferimento, [...] verso ovest da 0° a 360° (o da 0h a 24h), oppure da 0° a 180° (o da −12h a +12h) assumendo positivi i valori occidentali, negativi gli orientali. A un dato istante gli angoli orarî di uno stesso oggetto celeste (praticamente a distanza infinita) per ...
Leggi Tutto
covarianza
covarianza in statistica, indice che permette di valutare se tra una coppia di variabili statistiche X e Y esista un legame lineare, nel senso che al variare dell’una varia “simultaneamente” [...] La covarianza è un operatore simmetrico perché σXY = σYX. Vi è concordanza fra X e Y quando la covarianza assume valori positivi, si ha discordanza per valori negativi. In caso di indipendenza tra le due variabili, la covarianza è nulla. Non è però ...
Leggi Tutto
terna pitagorica
terna pitagorica terna di numeri naturali non nulli {x, y, z} soluzione dell’equazione pitagorica x 2 + y 2 = z 2; esempi di terne pitagoriche sono {3, 4, 5} e {5, 12, 13}. Se {x, y, [...] sono privi di fattori comuni. Le terne pitagoriche primitive sono completamente descritte dalle relazioni
dove a e b sono interi positivi dispari primi tra loro con a > b; tali relazioni sono note già dai tempi di Euclide. Una generalizzazione ...
Leggi Tutto
F
°F simbolo del grado Fahrenheit, unità di misura della temperatura. La scala termometrica Fahrenheit fu introdotta dal fisico tedesco Gabriel Daniel Fahrenheit (1686-1736) ed è oggi utilizzata negli [...] delle temperature Fahrenheit permette di dare buone approssimazioni delle normali temperature atmosferiche utilizzando soltanto numeri interi positivi, ma non è comunque impiegata in ambito scientifico. Per le conversioni dalla scala Fahrenheit alla ...
Leggi Tutto
Fisico (Tuscaloosa 1901 - Boston 1967), prof. (1934-60) al MIT. Si occupò di fisica nucleare ed è noto in particolare per aver realizzato il generatore elettrostatico ad alta tensione che porta il suo [...] l'acceleratore di V. de G. di tipo tandem. Tale versione è costituita da due acceleratori in cui l'alto potenziale positivo V si trova a metà: nel primo tratto ioni negativi vengono accelerati dal potenziale zero a V, poi scambiano la loro carica ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] energetici quantizzati.
Anche nel nucleo si hanno elettroni, talché la carica del nucleo risulta dalla differenza tra le cariche positive degli ammassi di nuclei di elio e d'idrogeno che lo costituiscono e le cariche negative di questi elettroni. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] commenti arabi le rette di due mediali compaiono in forme algebriche del tipo a+b, dove a e b sono radici 2n-esime di numeri razionali positivi non quadrati, tali che a/b non sia razionale (per es., 4√8+4√2 o 4√12+4√3). La prima di due mediali, in ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] . Mostrò presto un’inclinazione per le lettere e la poesia in particolare, a onta del desiderio paterno che si volgesse agli studi positivi e agli affari.
Frequentò prima il ginnasio e poi il liceo nella sua città. Durante gli anni di scuola lesse i ...
Leggi Tutto
I complimenti sono atti linguistici con cui il parlante esprime ammirazione ed elogio nei confronti del destinatario, valutandone positivamente l’aspetto fisico, il carattere, il talento, gli oggetti posseduti, [...] da Pomerantz (1978), rispondere a un complimento crea un dilemma in chi lo riceve: se è d’accordo con la valutazione positiva, pecca di immodestia; se invece esprime disaccordo, rischia di mettere in dubbio la capacità di giudizio o il gusto di chi ...
Leggi Tutto
celiaca, malattia
Giovanni Brandimarte
Come si affronta oggi la malattia celiaca
Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] rari casi di celiachia. La positività al test è condizione necessaria ma non sufficiente per la malattia celiaca: infatti essere positivi al DQ2 o al DQ8 non significa essere celiaci, ma la negatività al test ha il significato che quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...