forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] F. cubica: f. algebrica corrispondente a un polinomio di terzo grado. ◆ [ALG] F. definita (o semidefinita) positiva: f. che assume sempre valori positivi (o positivi e nulli), escluso il caso che tutte le variabili siano nulle; analogamente per la f ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] e dall’interazione di ogni spin con un campo magnetico esterno h:
H = −ε∑〈ι,ξ>sιsξ + h∑ι sι .
Per ε positivi l’energia risulta minore quando gli spin hanno orientazione parallela (tutti +1 o tutti −1): questo stato è dunque preferito dal sistema ...
Leggi Tutto
protooncogene
Gene che normalmente controlla la proliferazione cellulare, e che in un dato momento, per intervento di fattori diversi (amplificazioni geniche, traslocazioni, trasposizioni, mutazioni [...] l’attivazione dell’oncogene, è facile che la cellula assuma la capacità di proliferare anche in assenza di segnali positivi o che ignori segnali inibitori provenienti dall’esterno. La perdita di questi vincoli è un passo cruciale nella trasformazione ...
Leggi Tutto
SAPPHO, progetto
Progetto di ricerca effettuato presso la Science and Policy Research Unit (SPRU) dell’Università del Sussex durante gli anni 1970 e volto a individuare i fattori di successo o di insuccesso [...] di mercato significative e generato un sostanziale volume di profitti. I risultati del progetto mostrarono che i fattori positivi cruciali erano l’attenzione rivolta al mercato potenziale del nuovo prodotto e la comprensione dei bisogni dei futuri ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] di fotografo, che a quel tempo prevedeva, specialmente nel ritratto, ampi interventi di ritocco manuale, sia nelle lastre sia nei positivi. Nel 1896 iniziò l'attività di fotografo, sempre a Milano, ed aprì nel 1911 uno studio in corso Ticinese 87 ...
Leggi Tutto
ACETI, Antonio
**
Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.).
Nell'ottobre [...] . Acquistò, tuttavia, sempre più importanza nella sua città, che volle impegnare nella conquista di Montegranaro, prima senza risultati positivi nel marzo 1394, e poi ancora il 5 aprile dello stesso anno, suscitando fra i cittadini a lui avversi veri ...
Leggi Tutto
cash in advance
In una compravendita, pagamento anticipato di un bene o servizio, pari al totale del valore della transazione, prima della consegna dello stesso all’acquirente. Nella teoria economica, [...] modelli, il denaro assume valore per la sua funzione di mezzo di pagamento: in equilibrio, i consumatori detengono saldi monetari positivi. In questo senso, il c. in a. costituisce uno dei modi per studiare fenomeni monetari all’interno del modello ...
Leggi Tutto
isoallobarico
isoallobàrico (o isoallòbaro) [Comp. di iso-, allo- e barico (o -baro) e quindi "che ha la stessa diversità di pressione"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoallobara s.f.): nella meteorologia, [...] la previsione del tempo meteorologico. ◆ [GFS] Nuclei, o centri, i.: nella meteorologia, le zone limitate da isoallobare; sono considerati positivi oppure negativi a seconda che la variazione di pressione sia stata in aumento oppure in diminuzione. ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] questa direzione forma con le linee di forza di F prende il nome di inclinazione magnetica (I). Essa può essere negativa o positiva in relazione al fatto che il polo nord del dipolo sia rivolto rispettivamente verso l’esterno o verso l’interno della ...
Leggi Tutto
Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni [...] processione ecc.), anche le parole da pronunciarsi (formule, invocazioni, preghiere). Si è voluto distinguere (É. Durkheim) r. positivi (che mirerebbero a consolidare la coesione del gruppo) e r. negativi (che si fonderebbero sulla separazione, sull ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...