caste
Francesco Tuccari
Gruppi sociali rigorosamente chiusi
Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo [...] suoi membri, il loro specifico valore sociale, a cui si lega normalmente una serie articolata di privilegi che possono essere positivi (per le caste superiori) o negativi (per le caste inferiori). Tale appartenenza è per lo più regolata dalla nascita ...
Leggi Tutto
Euclide, algoritmo di
Euclide, algoritmo di (per il MCD) o algoritmo delle divisioni successive, algoritmo che, dati due numeri interi a e b, permette di calcolarne il → massimo comune divisore mcd(a, [...] nullo: l’ultimo resto diverso da zero fornisce la soluzione del problema. Si può supporre che a e b siano entrambi positivi con a maggiore di b: se così non fosse, infatti, si potrebbe scambiarli eventualmente con il loro opposto e permutarli tra ...
Leggi Tutto
sottogruppo
sottogruppo di un → gruppo G, è un gruppo H che sia contenuto in G, in modo che le operazioni definite in H coincidano con la restrizione di quelle definite in G. Da un punto di vista più [...] detti generatori di H e si scrive H = <S>. Per esempio il gruppo moltiplicativo dei numeri razionali positivi (Q0+, ⋅) è un sottogruppo del gruppo moltiplicativo dei numeri razionali non nulli (Q0, ⋅). Dunque (Q0+, ⋅) ⊂ (Q0, ⋅).
Un sottogruppo ...
Leggi Tutto
stazionarieta
stazionarietà proprietà di un punto del grafico di una funzione differenziabile in n variabili, in corrispondenza del quale sono contemporaneamente nulle tutte le derivate parziali della [...] il punto è di minimo relativo, se tutti gli autovalori sono negativi il punto è di massimo relativo; se esistono un autovalore positivo e un autovalore negativo il punto non è un → punto estremante della funzione. Più in generale si parla di punti ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa [Dal gr. asymmmetrìa, comp. di a- privat. e symmmetría "simmetria"] [LSF] Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di un oggetto oppure fra più oggetti. ◆ [FSN] A. materia-antimateria: [...] di un gas. La misura dell'a. è data dall'indice assoluto di a., pari all'indice di dissimiglianza (←) tra gli scostamenti positivi e quelli negativi (in valore assoluto) dalla mediana, oppure dall'indice relativo di a., pari al rapporto tra l'indice ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] al di fuori di essa. In questo contesto, l’art. 362 c.p.c., precisando che i conflitti di giurisdizione, sia positivi sia negativi, possono essere pronunciati in ogni fase del giudizio, ne demanda la risoluzione alla Cassazione. Da questo articolo, e ...
Leggi Tutto
rinforzo
Processo (in ingl. reinforcement) tramite cui un certo tipo di comportamento, o un certo tipo di strategia comportamentale, viene progressivamente fissato (r. positivo) oppure scartato (r. negativo) [...] modalità, delle quali i processi di r. provvedono a potenziare quelle che portano a un maggior successo (r. positivo) e a cancellare progressivamente tutte le altre (r. negativo). Pertanto, il repertorio comportamentale di ogni individuo consiste ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Ludovico
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Roma l'11 luglio 1805, da Paluzzo e da Marianna di Sassonia.
Entrato nella carriera ecclesiastica, vi avanzò con eccezionale rapidità. Leone XII [...] di prolegato, a Vienna, dove si adoperò molto per ottenere l'abolizione della legislazione ecclesiastica ma senza risultati positivi, se non su questioni di minore rilievo, come la restituzione al collegio greco-ruteno di Roma dei beni posseduti ...
Leggi Tutto
costi-benefici, analisi dei
Silvia Pilonato
Metodo di valutazione della convenienza economica di investimenti o progetti, attraverso la comparazione tra c. sostenuti per la realizzazione del progetto [...] opzioni d’investimento, quella che assicuri l’allocazione più efficiente delle risorse (cioè quella che porti alla più alta differenza positiva tra b. e c.). Nel caso di progetti di investimento con budget superiore a un limite prefissato, l’analisi ...
Leggi Tutto
involucro convesso
involucro convesso in topologia, è detto involucro convesso, o anche inviluppo convesso, di un sottoinsieme A di uno spazio vettoriale reale l’intersezione di tutti gli insiemi convessi [...] convesse di punti di A, cioè da punti del tipo
dove gli xi sono punti di A e i coefficienti ki sono numeri reali positivi tali che
Se A è un insieme finito di punti, il suo involucro convesso è detto politopo (convesso). Se A è costituito da k ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...