spazio metrico
Luca Tomassini
Nozione introdotta nel 1906 da Maurice Fréchet e sviluppata poco dopo da Felix Hausdorff; è un risultato diretto dell’analisi delle principali proprietà astratte della [...] numerosi problemi di algebra, analisi, teoria dei numeri. Si definisce quindi metrica su un insieme I un’applicazione d di I×I nell’insieme ℝ+ dei numeri reali positivi o nulli tale che: (a) d(x,y)=0 se e solo se x=y; (b) d(x,y)=d(y,x); (c) d(x,z)≤d ...
Leggi Tutto
continuo 1
contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio [...] generalizzazione del concetto di funzione c. (v. oltre). ◆ [ALG] Frazione c.: rappresentazione dei numeri positivi a mezzo di successioni di interi. Se a è un intero positivo, allora a può essere scritto in uno e un solo modo come:
indicando con [x ...
Leggi Tutto
effetto magnetostrittivo
Dino Fiorani
Liciano Lanotte
Deformazione di un materiale ferromagnetico a seguito dell’applicazione di un campo magnetico esterno, sostanzialmente dovuta alla riorientazione [...] ha procurato la massima magnetizzazione possibile (saturazione magnetica). La magnetostrizione a saturazione può assumere valori positivi o negativi, ossia il provino può subire una contrazione o una dilatazione nella direzione di applicazione ...
Leggi Tutto
permutazione
Concetto chiave del calcolo combinatorio. Dato un insieme di n elementi distinti, si dicono p. semplici o senza ripetizione tutte le sequenze diverse degli n elementi che si possono formare [...] a n! (che si legge ‘n fattoriale’ o ‘fattoriale di n’), simbolo il cui significato è quello di prodotto dei primi n numeri naturali (interi positivi) n!=n·(n−1) … 3·2·1. Nel nostro esempio, vi sono 4!=4·3·2·1=24 permutazioni. Posto 0!=1, vale per ...
Leggi Tutto
schema corporeo
Immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere il proprio corpo come unità, di individuarne [...] componenti psicologiche. I disturbi dello s. c. possono essere bilaterali o unilaterali e vengono indicati come positivi o negativi. I disturbi positivi sono rappresentati per es., dall’arto fantasma (➔), cioè l’illusione dell’esistenza di parti del ...
Leggi Tutto
geostoria
s. f. Studio delle caratteristiche di un territorio e della loro evoluzione in rapporto alla storia delle popolazioni che vi sono vissute.
• Ma [Franco] Cardini non si limita a questo, nel [...] (Silvia Ronchey, Sole 24 Ore, 10 novembre 2013, p. 43, Storia e storie) • la riforma dei licei ha avuto aspetti positivi di semplificazione e delle buone indicazioni nazionali, però contraddittorie con un assurdo taglio delle ore che ha condotto all ...
Leggi Tutto
centro per l'impiego
centro per l’impiego loc. s.le m. Centro che favorisce l’incontro tra chi cerca lavoro e chi lo offre.
• Al centro c’è la cosiddetta «Youth guarantee», il programma europeo per garantire [...] per l’impiego [testo] [...] Il Jobs act è stato salutato con favore dalle imprese, tant’è che ha prodotto segnali positivi di crescita. Le difficoltà a rilanciare l’occupazione, però, sono da imputarsi anche all’inefficienza dei centri per l’impiego ...
Leggi Tutto
impacchettamento
impacchettaménto [Der. di impacchettare, da pacchetto] [LSF] La concentrazione di qualcosa in un volume minore di quello occupato normalmente: per es., relativ. a un insieme di molecole [...] di massa δ e il numero di massa A; la quantità 104(δ/A) è la frazione d'i.; indice e frazione d'i. sono positivi per nuclei leggeri (A<16) e pesanti (A>180) e negativi per la maggior parte degli altri. ◆ Parametro d’i.: v. klystrom: III ...
Leggi Tutto
GHANA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con una speran za di [...] soprattutto nella capitale, Accra (2.242.000 ab., secondo una stima del 2014), e a Kumasi (2.482.000 ab.). Positivi i risultati nell’alfabetizzazione (77%), nella lotta alla povertà (32% nel 2006, 24% nel 2012) e all’AIDS (Acquired Immune ...
Leggi Tutto
MONOMIO
. Termine matematico. Si chiama monomio, in senso stretto, ogni prodotto di fattori, di cui uno, almeno, sia rappresentato da una lettera. Sostituendo ai varî eventuali fattori numerici il loro [...] può scrivere sotto forma di prodotto di un fattore numerico e di due o più potenze a esponenti interi o fratti, positivi o negativi. Tali sono, ad es., le espressioni:
I monomî nel senso più stretto chiarito dapprincipio si distinguono da quelli più ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...