Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] il primo decennio di questo millennio si è tradotto, per l’insieme dell’America Latina, in uno dei cicli economici più positivi della propria storia. Per la prima volta è diminuita la popolazione in stato di povertà, si sono incrementati i ceti medi ...
Leggi Tutto
positivo, definito
Proprietà di una matrice quadrata (➔ matrice), che generalizza il concetto di positività di un numero scalare (➔ scalare). Consideriamo la definizione per una matrice quadrata a numeri [...] particolare, una matrice diagonale è definita p. se e solo se tutti i suoi elementi sulla diagonale sono strettamente positivi. Come conseguenza, il determinante (➔) di una matrice definita p. è sempre p. (➔ matrice). Per es., la matrice
è definita ...
Leggi Tutto
Gram, Hans Christian Joachim
Medico danese (Copenaghen 1853 - ivi 1938). Direttore della clinica medica di Copenaghen. Ha legato il suo nome a una tecnica batteriologica (metodo di G.) basata sulla diversa [...] di alcuni coloranti basici (violetto di genziana, violetto di metile, cristalvioletto). In alcune specie batteriche (gram-positive o gram-resistenti, per es. stafilococchi, streptococchi) il colorante viene fissato stabilmente al corpo batterico e ...
Leggi Tutto
prostaciclina
Farmaco, forma farmacologica della prostaglandina PGI2, che è prodotta spec. nell’endotelio vascolare, dall’acido arachidonico, per attivazione della ciclossigenasi 2. LA PGI2 è il più [...] si somministra, con molta cautela e in centri specializzati, a pazienti con ipertensione polmonare. Un altro composto derivato dalla p. ha effetti positivi nella vasodilatazione dei tratti distali periferici e viscerali dei pazienti con sclerodermia. ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] di diversa natura chimica, organizzati e distribuiti in maniera così diversa da definire due grandi categorie tassonomiche: i b. gram-positivi e i b. gram-negativi. La maggior parte dei b. produce una varietà di polisaccaridi idrofobici o di proteine ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e comparando. Più evidente è l'esigenza di individuare un modulo di riferimento quando l'istituto non è disciplinato dal d. positivo, ma è a livello di proposta legislativa o di studio dottrinale. In tal caso il lavoro di astrazione per costruire il ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922)
Franco SCANGA
Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] germi gram-negativi (Pasteurella, Brucella, Hemophilus, Salmonella, Klebsiella, ecc.) e, in misura più limitata, su diversi germi gram-positivi; ma l'azione antibatterica più importante è quella esplicata sui micobatterî che, per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] stima del 1998 ammonta a 414.000 ab., è del 3‰ (valore assai contenuto per un paese del Terzo Mondo), e mostrano segnali positivi anche altri indicatori sociali di base: il tasso di mortalità infantile è sceso oggi a circa il 29‰ (era il 70‰ nel 1960 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1500; fu vescovo dell'Unione dei Fratelli Boemi e uomo rappresentativo della generazione cresciuta durante lo sviluppo della riforma tedesca, fautore di un nuovo orientamento nella chiesa dei [...] , quegli hussiti che si mostravano ostili alla fusione. L'azione per l'unità delle chiese evangeliche non ebbe però risultati positivi, e cessò del tutto dopo il fallimento della rivoluzione del 1547 contro il re Ferdinando, promossa in primo luogo ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] della risposta, esso è il risultato di un processo di apprendimento. Un essere vivente si aspetta che l'esito sia positivo con un alto livello di probabilità, e questa aspettativa riduce nell'individuo la sua risposta allo stress.
L'ottenimento di ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...