APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] stop and go che alimenta incertezze, acuite da un mercato del lavoro ancora asfittico, al di là dei segnali positivi. Spicca il tentativo di impulso alla previdenza pensionistica complementare, di cui si riconsiderano gli obiettivi, fra i quali potrà ...
Leggi Tutto
Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] come un sostanziale successo. L’accordo, che regolamenta un mercato da 70 miliardi di dollari, presenta indubbi elementi positivi che giustificano tale reazione, ma non è privo di criticità che è necessario considerare.
L’essere giunti a ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] allo studio dell'architettura presso la scuola dell'architetto Carlo Fontana. In questo campo raggiunse ben presto risultati positivi tanto che nel 1725 partecipò al concorso clementino di architettura di I classe presso l'Accademia di S ...
Leggi Tutto
polimiosite
Affezione infiammatoria subacuta a carico dei muscoli del tronco, del collo e delle parti prossimali degli arti, ed eventualmente del sottocutaneo (in tale caso, è denominata dermatomiosite); [...] di laboratorio dimostrano aumento della creatinfosfochinasi (CPK, Creatine PhosphoKinase), VES elevata, anemia; possono essere positivi gli anticorpi antinucleo. L’elettromiografia mostra alterazioni di origine muscolare; nelle biopsie muscolari si ...
Leggi Tutto
Cesaro, teoremi di
Cesàro, teoremi di proposizioni che si applicano al calcolo del limite del rapporto di due successioni {an} e {bn}, la seconda delle quali strettamente monotòna e a elementi non nulli: [...] di (an+1 − an), esiste anche quello di an /n ed è uguale al primo. Come corollario si ha anche che data una qualsiasi successione di numeri positivi {an}, se esiste il limite per n → ∞ di an+1/an, allora esiste anche quello di
ed è uguale al primo. ...
Leggi Tutto
coseni direttori
coseni direttori in geometria, coseni degli angoli convessi che una retta orientata forma con le direzioni positive degli assi coordinati. Nel piano, i coseni direttori di una retta [...] r, di parametri direttori l e m, sono:
dove vale il segno positivo se la retta è orientata come il vettore u = [/, m], il segno negativo in caso contrario. I coseni direttori di una retta orientata sono le componenti del corrispondente versore ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] vitro anche in vivo.
Azione
Alla p. sono sensibili: a) la grande maggioranza dei germi patogeni gram-positivi: stafilococchi (a eccezione di particolari ceppi), streptococchi piogeni (eccetto alcuni ceppi della varietà viridante), pneumococchi, il ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] base della potenza, nel secondo invece l’incognita è l’esponente. La ricerca della radice n-esima di un numero intero positivo conduce a un altro notevole ampliamento del campo dei numeri. Infatti, già in casi molto semplici, ci si accorge che non ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] acque dell'estuario, quelli del Trieux in Bretagna e quelli dell'Aulne, che mostrano lo stesso fenomeno, indicano un movimento positivo del mare, la cui importanza è confermata dagli scandagli, che hanno rivelato le alluvioni quaternarie fino a 30 m ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . Generalmente passa un periodo di tempo fra l'epoca del contagio e l'epoca in cui si manifestano le reazioni tubercoliniche positive. Codesto periodo è detto preallergico o antiallergico e va da qualche giorno a qualche mese; in media varia da 3 a ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...