MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] apprese anche le lingue classiche, ma incerta sembra la grafia del greco nelle esigue testimonianze, né si hanno altri positivi riscontri. Ancora giovane si trasferì a Ferrara, probabilmente poco prima del 31 marzo 1565, quando Alfonso II d'Este ...
Leggi Tutto
UNICEF
Domenico Russo
In difesa dei bambini di tutto il mondo
L’11 dicembre del 1946, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, creò l’unicef (United [...] Qualche anno dopo, nel 1953, quando le emergenze più urgenti erano state affrontate e nel mondo cominciavano a vedersi i primi positivi effetti della pace, l’onu decise che i problemi dei bambini meritavano un’attenzione costante da parte di tutta la ...
Leggi Tutto
QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] orizzontalmente i due aggettivi e i due verbi; chiasticamente i due vocaboli negativi (improbos, improbare) e gli altri due positivi (probos probet). Quintiliano (ix, 4, 70) adopera poi il termine quadratum contrapposto a solutum. Tutto ciò è chiaro ...
Leggi Tutto
TYPOS (τύπος)
M. Cagiano de Azevedo
Nella originale accezione della parola t. - da τύπτω- indica l'atto dello scolpire e quindi la scultura stessa. In questo senso la espressione è stata riferita da [...] . hist., xxxv, 152) e da alcune iscrizioni greche (ad esempio, I.G., xi, 2, B 76) che indicano le matrici e i positivi da essi ricavati con le parole ectypa e apòtypa. Si tratta però di espressioni entrate nell'uso abbastanza tardi e che quindi non ...
Leggi Tutto
amenity migration
<ëmìinëti maigrèišën> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tendenza migratoria verso località periferiche, prevalentemente montane e colpite da spopolamento, che prospettino [...] attività lavorativa, essi incrementano l’utilizzo delle attrazioni e delle risorse primarie del luogo, con effetti positivi nella creazione di infrastrutture e nuove attività economiche, ma potenzialmente negativi sulle comunità preesistenti per ciò ...
Leggi Tutto
interazioni di scambio
Azioni di natura tipicamente quantistica che coinvolgono coppie di particelle identiche che risultano indistinguibili. Non si tratta di forze intese in senso classico, bensì di [...] base dell’interazione a coppie. Essendo materiali intermedi tra i ferromagneti (nei quali le interazioni di scambio sono positive e tendono a orientare gli spin nella medesima direzione) e gli antiferromagneti (nei quali le interazioni sono negative ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] r. quadrate, si usa omettere l’indice e si scrive √‾‾p.
R. aritmetica di un numero reale e positivo
Se p è un numero reale e positivo, esiste uno e un solo numero reale positivo q la cui potenza n-esima è uguale a p. Il numero q si chiama r. n-esima ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano formatosi a Torino nel 1996 e composto da S. Romano (voce), M. Casacci (chitarra), D. Dileo (tastiere), E. Matta (batteria) e L. Vicini (basso, subentrato a P. Peretti Griva). [...] sintetizzate) ha reso i S. una delle band più interessanti della scena italiana; la loro musica ha ottenuto riscontri positivi anche all’estero (perlopiù in Europa e Giappone). Nel 2024 hanno ricevuo il David di Donatello per il miglior musicista ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] , sempre a condizione che siano compatibili con il ricevente.
L'allotrapianto è un vero trapianto e presenta aspetti negativi e positivi. I primi sono legati, oltre che alla reazione del trapianto verso l'ospite (GVHD, Graft Versus Host Disease, v ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] il numero dei mesoni negativi presenti ad una certa altezza è > 1 e cresce al crescere dell'altezza (fenomeno dell'eccesso positivo).
Quanto si è fin qui detto si riferisce a ricerche compiute tra il 1937 e il 1946. Nel passato e nel presente anno ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...