MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] della legge del 31 marzo 1877 che attribuiva alla Cassazione di Roma la soluzione dei conflitti, valutava, invece, positivamente le innovazioni che la legge, accogliendo parzialmente le sue proposte, aveva introdotto. Nei tre volumi de Lo Stato ...
Leggi Tutto
distribuzione normale
distribuzione normale distribuzione di probabilità relativa a una variabile aleatoria continua, di fondamentale importanza in statistica e probabilità sia perché costituisce una [...] Norm(μ, σ). La funzione presenta le seguenti caratteristiche:
• è definita per ogni valore reale di X e assume valori sempre positivi;
• è simmetrica rispetto alla retta X = μ, cioè rispetto al valore medio della distribuzione, e assume il suo valore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] affidato l’incarico di formare un nuovo governo a Conte che ha accettato con riserva. Il 4 settembre Conte ha sciolto positivamente la riserva e ha assunto l’incarico di primo ministro il giorno successivo, dando vita al primo governo giallo-rosso ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] Lo slancio ecumenico, che caratterizza la vita della Chiesa dopo il concilio Vaticano II, e il nuovo atteggiamento più positivo verso i valori delle religioni non cristiane sembrano aver alquanto raffreddato lo slancio missionario, ma a esso, come a ...
Leggi Tutto
segnatura editoria Indicazione posta alla base della prima pagina di un foglio di stampa, per stabilire il progressivo succedersi dei fascicoli nell’ambito di un testo al fine di confezionarlo e rilegarlo [...] variamente apposta sui documenti stessi. matematica S. di una forma quadratica reale Differenza tra il numero dei coefficienti positivi e il numero dei coefficienti negativi presenti nella sua forma canonica. medicina Teoria della s. Dottrina medica ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] che è considerato il primo libro illustrato con f. (The pencil of nature, stampato a dispense tra il 1844 e il 1846) i positivi di queste immagini, che si potevano ottenere a volontà dal negativo di base. Con lo stesso criterio si continuò per alcuni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] centinaia di arresti. Non si interruppe, peraltro, la politica di industrializzazione forzata che non ha avuto, però, esiti positivi. Nel frattempo altri membri della famiglia erano stati assunti al governo e nel partito ed era continuata la politica ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico francese, nato a Saint-Affrique (Aveyron) nel 1871. È professore alla Facoltà delle scienze di Parigi e direttore scientifico di quella scuola normale superiore. Durante la guerra [...] e delle funzioni (1898, 2ª ed. 1928), sulle serie divergenti (1899, 2ª ed. 1928), sulle serie a termini positivi (1902), sulle funzioni meromorfe (1903), sugli sviluppi in serie di polinomî delle funzioni di variabili reali (1905), sulla teoria della ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] come del resto in altre democrazie –, hanno dei limiti precisi, di cui è bene rendersi conto.
Partendo dagli elementi positivi, il primo dato da prendere in considerazione è il tipo di partecipazione elettorale: questa, dalle prime elezioni generali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] di sottoinsiemi di razionali. Infine, Leopold Kronecker (1823-1891) definì i numeri razionali partendo dal sistema degli interi positivi (1,2,3,…) oppure, alternativamente, dal sistema dei numeri naturali (0,1,2,…).
Il processo generale di riduzione ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...