Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] croce di Savoia e l'antica nobile loro origine, Torino 1908.
Bandiera veneziana. - Non esiste nella legislazione veneta una norma positiva che determini la forma e i simboli della bandiera statale e ne disciplini l'uso a seconda delle circostanze. La ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] è inferiore del 20% rispetto a quello di un ventennio addietro. Le sole aree della regione che abbiano registrato saldi demografici positivi corrispondono ai due capoluoghi e al Metapontino.
Il reddito prodotto al 1972 è stato pari a 647.000 lire per ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] piano xy e su di essa, a partire da P e al di sopra o al disotto del piano detto, a seconda che f(x, y) è positiva o negativa, segnamo un segmento PM di lunghezga ugnale al valore assoluto di f(x, y). L'insieme di tutti i punti M, che così si possono ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] o il corpo elettorale e l'eletto. La risposta non può essere data (già si è accennato) che in base ai varî diritti positivi.
Se (come è tendenza prevalente) gli eletti non hanno nessun vincolo od obbligo giuridico verso gli elettori, tra loro non può ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] del Consiglio (1981-82) il primo non democristiano nella storia della Repubblica. La sua presenza al governo e gli echi positivi di questa linea si riscontrarono alle elezioni politiche del 1983, in cui il Partito repubblicano conseguì il suo massimo ...
Leggi Tutto
Delle due grandi classi in cui si dividono i membri del corpo della Chiesa, si designa col nome di clero quella a cui è demandato l'ufficio di santificare e governare spiritualmente i fedeli. Il nome deriva [...] espresse dalla legge, o per volontà propria del chierico.
Ai chierici sono imposti obblighi particolari, alcuni positivi, altri negativi. Positivi sono: vita esemplarmente virtuosa; frequenza di esercizî religiosi, e per quelli che sono negli ordini ...
Leggi Tutto
SCOTOMA (dal gr. σκότος "oscurità")
Giuseppe Ovio
In oculistica significa una parte difettosa del campo visivo, sulla quale vi può essere cecità assoluta o cecità parziale. Si distingue uno scotoma positivo [...] cieco o regione cieca di Mariotte. Esso costituisce uno scotoma fisiologico. Tutti gli altri scotomi sono patologici. Gli scotomi positivi dipendono da chiazze emorragiche, da tumori, o da altri ostacoli materiali, posti sopra la retina. Gli scotomi ...
Leggi Tutto
TRAMBUSTI, Arnaldo
Patologo, nato a Campiglia Marittima (Livorno) il 3 febbraio 1863; morto a Lari (Pisa) il 3 settembre 1936. Fu professore di patologia generale nelle università di Ferrara (1895-1898), [...] La febbre mediterranea (Palermo 1907); L'anatomia patologica della setticemia del Bruce (Palermo 1908); Primi risultati positivi di sieroterapia contro la febbre mediterranea nell'uomo (Palermo 1908); Relazioni su le campaqne antimalariche in Sicilia ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] in singola fila, che è stato trattato in precedenza, per il quale i coefficienti crociati Lij possono assumere valori fortemente positivi. Nella pelle di rana si sono osservati, per l'urea e il glucosio, quei fenomeni di accoppiamento di flusso che ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] potuto combattere assieme agli alleati, contribuendo a risollevare il credito nazionale in prospettiva futura. Dopo i contatti positivi con gli americani, il progetto fallisce per l’opposizione della monarchia, timorosa che la nuova formazione possa ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...