LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] più noti, il l. assunse nell'iconografia cristiana valenze semantiche talora contraddittorie, per la continua oscillazione tra valori positivi e negativi, comunque varie e complesse, per le sfumature di volta in volta acquisite, tanto da non poter ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] di poter applicare alle radici quadrate dei numeri negativi le stesse regole di calcolo valide per le radici quadrate dei numeri positivi, il B. si accorse che le prime, invece, costituiscono un nuovo ente numerico "che ha nel suo algorismo diversa ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] ◆ D. angolare di un reticolo: v. diffrazione della luce: II 145 e. ◆ D. anomala: quella corrispondente a valori positivi della dispersività, cioè corrispondente al fatto che l'indice di rifrazione n del mezzo di propagazione diminuisce all'aumentare ...
Leggi Tutto
funzione aritmetica
funzione aritmetica funzione definita sull’insieme N dei numeri naturali. Semplici funzioni aritmetiche sono, per esempio, la funzione successore, definita come s(n) = n + 1 per ogni [...] è detta additiva se ƒ(ab) = ƒ(a) + ƒ(b) per ogni coppia di numeri naturali primi tra loro; completamente additiva se la relazione vale per ogni coppia di numeri interi positivi. È tale per esempio la funzione logaritmo ristretta ai numeri interi ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere [Der. del lat. pulvis -eris] [LSF] Materia allo stato di fine suddivisione in granuli. ◆ [ASF] P. cosmica, o interstellare (p. interplanetaria nell'ambito del Sistema Solare): particelle [...] e di zolfo finemente macinati che viene soffiato su un corpo elettrizzato per riconoscerne le zone cariche; quelle con carica positiva si colorano di rosso (vi aderiscono le particelle di minio) e quelle con carica negativa si colorano di giallo (vi ...
Leggi Tutto
piattaforma collaborativa
loc. s.le f. Sistema di gestione condivisa, basato sull’uso di tecnologie informatiche e sul perseguimento di obiettivi comuni.
• i lavoratori mobili sono uno dei target di [...] Rita Querzé, Corriere della sera, 20 dicembre 2012, Cronaca di Milano, p. 6) • Senza fiducia (e senza i feedback positivi lasciati sui social a testimonianza del trattamento ricevuto), la condivisione non avrebbe sviluppo. Tant’è vero che il fenomeno ...
Leggi Tutto
golden rice
Mauro Capocci
Varietà di riso geneticamente modificato per produrre betacarotene, un precursore della vitamina A, anche nel chicco e non solo nelle parti verdi. Il golden rice è stato ottenuto [...] rice, e quindi la possibilità di utilizzarlo efficacemente per contrastare i deficit alimentari. Nonostante i risvolti positivi che potrebbero derivare dal suo utilizzo, sono state avanzate alcune critiche che riguardano la proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] ambito è quello di valutare l’azione di farmaci attivi a livello di questi recettori.
I cosiddetti indicatori positivi sono invece radiofarmaci SPECT (99mTc sestamibi, 99mTc tetrofosmin, 123I-alfa-metil tiroxina) e PET (8FDG, 11C-colina, 11C ...
Leggi Tutto
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, [...] (fig. C) di un punto P0(x0, y0) nel piano è l’insieme dei punti P(x, y) tali che |x−x0|<a, |y−y0|<b con a b positivi fissati; se a=b si ha l’intorno quadrato. Nello spazio è l’insieme dei punti per cui
|x−x0|<a, |y−y0|<b, |z−z0| < c
e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] 7 e si riavvolge sulla bobina 2. Il negativo acustico, dalla bobina 3, passa nella finestra 8 e si riavvolge su 4. Il positivo della bobina 5 passa prima in 7, dove riceve l'impressione ottica, quindi in 8, dove riceve quella acustica, e si riavvolge ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...