Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] militari, contro i tentativi di speculazione di vario genere; usò la sua scrittura per enfatizzare casi positivi e potenzialità misconosciute, in una Sardegna costantemente avvinta da dolorosi complessi di inferiorità. L’avventura elettoraleNella ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Pitagora’, geometria non pitagorica ‘geometria che non ritiene valido il teorema di Pitagora’, numero pitagorico ‘gruppo di tre numeri positivi in cui la somma dei quadrati dei primi due è uguale al quadrato del terzo’, silenzio pitagorico ‘assoluto ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] femminilità. Del resto, la maschilità è definita più in termini negativi, ovvero ciò che un uomo non è, che in termini positivi, ovvero che cosa egli è. Vi invito a esercitarvi in questo gioco, che vale anche per la voce femminile: senza rifletterci ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Niccolò Fontana [ca. 1499 – 1557], detto Tartaglia per via della balbuzie), ossia la configurazione di numeri interi positivi che fornisce i valori dei coefficienti binomiali, altrove conosciuta come triangolo di Pascal – triangle de Pascal in ...
Leggi Tutto
«2020, written by Stephen King» è un meme ben riuscito che sintetizza un giudizio comune rispetto all’anno passato. Un anno nel quale abbiamo imparato a familiarizzare con frasi del tipo: «I tamponati [...] positivi, anche se asintomatici, dovranno autoqua ...
Leggi Tutto
Mai come durante questo surreale periodo pandemico si è palesata l’importanza di appartenere ad una categoria che risulti in qualche modo identificabile, nonché virtuosa o fortunata rispetto alle altre: [...] che sia nel risultare positivi o negativi ad un ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno al 1900. Per ogni metallo esiste una temperatura,...