• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [3183]
Biografie [521]
Storia [359]
Medicina [279]
Diritto [285]
Fisica [242]
Economia [210]
Matematica [203]
Temi generali [212]
Geografia [155]
Biologia [164]

oleandomicina

Enciclopedia on line

Antibiotico, C35H61NO12, attivo sui batteri gram-positivi, isolato nel 1954 da B.A. Sobin, A.R. English e W.D. Celmer da un ceppo di Streptomyces antibioticus coltivato in anaerobiosi e sotto agitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANAEROBIOSI – ANTIBIOTICO – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleandomicina (1)
Mostra Tutti

teicoici, acidi

Enciclopedia on line

teicoici, acidi Gruppo di acidi che ricoprono la superficie della parete cellulare dei batteri gram-positivi. Sono polimeri del glicerolo o del ribitolo, legati da ponti fosfodiesterici. La biosintesi [...] degli acidi t. avviene per mezzo di enzimi della parete cellulare, tra cui la pirofosforilasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PARETE CELLULARE – BIOSINTESI – GLICEROLO – POLIMERI – BATTERI

elettroaffinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroaffinita elettroaffinità [Comp. di elettro(ne) e affinità] [CHF] La tendenza di un elemento a formare ioni, sia positivi che negativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

vancomicina

Enciclopedia on line

vancomicina Antibiotico, a struttura chimica glicopeptidica, C66H75Cl2N9O24, isolato da un ceppo di Streptomyces orientalis; è molto attivo contro i cocchi gram-positivi, quindi impiegato tra l’altro nelle [...] infezioni stafilococciche, ma non è privo di effetti collaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vancomicina (1)
Mostra Tutti

difensina

Enciclopedia on line

Sostanza antimicrobica presente nei granoluciti neutrofili polimorfonucleati. Le d. sono peptidi cationici a basso peso molecolare che bloccano l’attività di trasporto cellulare di batteri gram-positivi [...] e gram-negativi, di miceti e di alcuni virus. Nella specie umana, sono sintetizzate da precursori mieloidi durante la fase maturativa a livello del midollo osseo e poi depositate nei granuli citoplasmatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADDITIVO ALIMENTARE – TRASPORTO CELLULARE – PESO MOLECOLARE – MIDOLLO OSSEO – NEUTROFILI

addizione

Enciclopedia on line

Matematica Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] esempio di a. elettrofila, in cui i due elettroni del legame π dell’etilene migrano verso il protone H+, che è carico positivamente. Si forma così un carbocatione che è in grado di addizionare l’anione Cl− per dare un prodotto di a. neutro. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ARITMETICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO NEUTRO – TRIGONOMETRIA – NUMERI INTERI – CARBOCATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizione (2)
Mostra Tutti

elettruro

Enciclopedia on line

Composto appartenente a una classe di materiali cristallini caratterizzati dalla presenza nel reticolo di elettroni al posto degli ioni negativi. Gli elettroni sono intrappolati in cavità situate all’interno [...] di una struttura regolare di ioni positivi ma, a causa della loro piccola massa e della tendenza a interagire a grande distanza secondo le leggi della meccanica quantistica, non devono essere considerati immobili (come avviene per gli ioni negativi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ENERGIA SOLARE – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI – IONI

ambipolare

Enciclopedia on line

Si dice di ente, grandezza o fenomeno che, in qualsiasi campo in cui esistano due poli, possa o debba riferirsi all’uno e all’altro polo. Diffusione a. Quella che si ha in un fluido uniformemente ionizzato [...] allorché risultino uguali i coefficienti di diffusione degli ioni positivi e di quelli negativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: IONI

ionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionico iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] nei liquidi. ◆ [FSD] Cristallo i.: quello costituito da un reticolo di ioni positivi e negativi, cioè la cui struttura è determinata da forze elettrostatiche tra gli ioni che ne occupano i nodi reticolari: v. cristalli ionici. ◆ [FML] Dissociazione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

kanamicina

Enciclopedia on line

Antibiotico isolato dai prodotti di fermentazione dello Streptomyces kanamyceticus. Esistono tre tipi di k. (k.-A, k.-B, k.-C); la più importante è la k.-A, C18H36N4O11, usualmente chiamata k. senza altra [...] specificazione. La k. ha un ampio spettro d’azione: è attiva sui germi gram-positivi, gram-negativi e acido-resistenti, ed è anche dotata di una certa azione antimitotica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FERMENTAZIONE – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kanamicina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali