• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [1033]
Biografie [370]
Filosofia [223]
Storia [134]
Diritto [137]
Letteratura [85]
Temi generali [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]
Storia e filosofia del diritto [61]
Religioni [49]
Storia del pensiero filosofico [42]

Levi-Montalcini, Rita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Rita Levi-Montalcini Enrico Alleva Daniela Santucci A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] il 30 dicembre 2012, all’età di 103 anni. Il pensiero e l’incedere scientifico Figlia del milieu culturale torinese positivista, tra la burbera e baritonale guida di laboratorio e di vita dell’istologo Levi (suo riconosciuto maestro, poi presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

BELLONI, Giulio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Giulio Andrea Bruno Di Porto Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] , Roma 1922) e laureandosi in diritto penale con E. Ferri. Nella sua formazione culturale il B. seguì l'indirizzo positivista, integrato in materia di diritto penale con i maestri della scuola classica, soprattutto F. Carrara ed E. Pessina. Cercava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – NAPOLEONE COLAJANNI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ARCANGELO GHISLERI

Morgenstern

Enciclopedia on line

Economista (Görlitz, Slesia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977), naturalizzato statunitense nel 1944. Appartenne alla scuola austriaca e fu prof. nell'univ. di Vienna (1929-38) e direttore dell'Istituto [...] del National bureau of economic research di New York ed esperto della Società delle Nazioni (1936-46). Orientato verso il positivismo logico della scuola di Chicago, ritenne l'economia una scienza empirica e in tale senso ne intraprese una revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POSITIVISMO LOGICO – SCUOLA AUSTRIACA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgenstern (2)
Mostra Tutti

CARAMELLA, Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARAMELLA, Santino Silvano Scalabrella Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] del Lombardo Radice, fin dall'inizio degli anni Venti il C. prese le distanze dal positivismo pedagogico con un contributo (Studi sul positivismo pedagogico, Firenze 1921), nato proprio da un suggerimento del pedagogista siciliano che nel dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – RIVOLUZIONE CULTURALE – FILOSOFIA, SCIENZA – VINCENZO GIOBERTI – UNIONE SOVIETICA

Marselli, Nicola

L'Unificazione (2011)

Marselli, Nicola Militare e uomo politico (Napoli 1832 - Roma 1899). Allievo di Francesco De Sanctis al collegio militare della Nunziatella a Napoli, terminò gli studi nel 1850 con il grado di alfiere [...] generale e Storia militare alla Scuola superiore di guerra di Torino. Studioso di Hegel, nel periodo torinese si aprì al positivismo del cui evoluzionismo naturalistico è permeata la sua opera maggiore (La guerra e la sua storia, più volte ristampata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – FRANCESCO DE SANCTIS – OPINIONE PUBBLICA – ARMA DEL GENIO – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marselli, Nicola (3)
Mostra Tutti

Lavrov, Pëtr Lavrovič

Enciclopedia on line

Lavrov, Pëtr Lavrovič Sociologo e filosofo russo (Melechovo 1823 - Parigi 1900). Dal 1870 svolse un'intensa attività di studioso e rivoluzionario all'estero, dirigendo (1873-76) la rivista socialista Vperëd! ("Avanti!"), in [...] organo, Vestnik narodnoj voli ("Il giornale della volontà del popolo", 1883-86). Nel suo pensiero imbevuto di positivismo, egli delinea un sistema di sociologia soggettiva (da lui definito antropologismo), che fa dell'uomo il fattore determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARODNAJA VOLJA – POSITIVISMO – SOCIOLOGIA – ANARCHICO – BAKUNIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavrov, Pëtr Lavrovič (1)
Mostra Tutti

De Négri, Enrico

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Carrara 1902 - Pisa 1990). Dal 1950 ha insegnato negli Stati Uniti, alla Columbia University di New York (1950-60), poi alla University of California di Berkeley, fino [...] frammenti giovanili, degli scritti del periodo jenense. Altre opere: La metafisica di B. Varisco (1929), La crisi del positivismo nella filosofia dell'immanenza (1929) e, di particolare rilievo, La teologia di Lutero: rivelazione e dialettica (1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – COLUMBIA UNIVERSITY – POSITIVISMO – STATI UNITI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Négri, Enrico (2)
Mostra Tutti

Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola

Enciclopedia on line

Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola Storico italiano del pensiero politico (Bologna 1926 - ivi 2006); a Bologna è stato prof. di storia delle dottrine politiche (dal 1965) nella facoltà di scienze politiche (di cui è stato preside nel 1972-74), [...] della cultura. Opere principali: Antonio Gramsci e la filosofia della prassi (1951); Jacques Mallet-Du Pan (1957); Positivismo giuridico e costituzionalismo (1963); Ch. H. McIlwain e la storiografia sulla rivoluzione americana (1965); Il liberalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA MORALE – ANTONIO GRAMSCI – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola (3)
Mostra Tutti

Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini Emma Giammattei A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] vivere ma non è una forma di vita. Prima di tutto i filosofi d’oggi son prudenti. […] La loro viltà la chiamano positivismo, la loro impotenza sentimentale, obiettivismo. […] Gli è che i filosofi non son più giovini e hanno perduto tutto l’orgoglio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CARLO MICHELSTAEDTER – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini (6)
Mostra Tutti

Polanyi

Enciclopedia on line

Polanyi Chimico e filosofo (Budapest 1891 - Northampton 1976); laureatosi in medicina all'univ. di Budapest, intraprese gli studî di chimica fisica a Karlsruhe, continuati poi a Berlino, segnalandosi per le sue [...] -politiche, si concentrò in particolare sull'analisi della conoscenza scientifica, della quale, in opposizione al positivismo e allo scientismo, mise in discussione il preteso carattere oggettivo, sottolineando come ogni conoscenza sia influenzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADSORBIMENTO – POSITIVISMO – NORTHAMPTON – KARLSRUHE – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
poṡitivismo
positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
poṡitivista
positivista poṡitivista agg. e s. m. e f. [der. di positivismo] (pl. m. -i). – 1. Che, o chi, segue il positivismo, come dottrina filosofica e come orientamento metodologico: un filosofo p.; i p. francesi, inglesi. Come agg., con il sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali