• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [1033]
Biografie [370]
Filosofia [223]
Storia [134]
Diritto [137]
Letteratura [85]
Temi generali [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]
Storia e filosofia del diritto [61]
Religioni [49]
Storia del pensiero filosofico [42]

GARIN, Eugenio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GARIN, Eugenio Antonio Michele Ciliberto Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli. La formazione Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] , Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l'Unità, riprendendo in forme nuove il problema del positivismo e riaprendo, in generale, la questione del rapporto tra eredità positivistiche e filosofia del Novecento, nelle sue varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ, IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIN, Eugenio Antonio (7)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Vilfredo Pareto Pierpaolo Portinaro Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] il Trattato appare come un masso erratico in un paesaggio la cui superficie è cartografata con l’acribia dello scientismo positivista ma il cui sottosuolo ribolle di un magma che attira gli indagatori dell’inconscio. Alla matematica del Manuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – FATTORE DI INTEGRAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN GIOVANNI VALDARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

FORMENTINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Ubaldo Paolo Tirelli Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] realistiche svolte organizzative, fosse stato l'"empirismo grossolano" (in Libera Parola, 21 ag. 1908), frutto del positivismo di matrice ferriana, largamente diffuso nel PSI. Ancora delegato della sezione socialista di La Spezia al congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DEMOCRATICA PER IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI

PITRÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITRE, Giuseppe Fabio Dei PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] secondo dopoguerra la disciplina si svilupperà poi in senso prevalentemente storicista e gramsciano, allontanandosi dal metodo positivista di Pitrè e da una sua concezione di popolo che appare ancora risorgimentale e ingenuamente romantica. Ernesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DE GUBERNATIS – EDWARD BURNETT TYLOR – IMPRESA GARIBALDINA – DOMENICO COMPARETTI – ALESSANDRO D’ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITRÈ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GIROLAMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Giuseppe Massimo Aliverti Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] , avrebbe decisamente evocato il concetto di anima). Il G. fu uno dei massimi esponenti del pre-positivismo italiano, di quella corrente spiritualista della psichiatria di metà Ottocento fortemente influenzata dal cristianesimo che, pur considerando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAINELLI, Giotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINELLI, Giotto Ilaria Luzzana Caraci Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] perdita della vista. Morì a Firenze, dove era da poco tornato, il 16 nov. 1968. Formatosi nel clima culturale del positivismo fiorentino di fine secolo e provvisto di una solida base naturalistica, il D. fu uno dei primi e più tenaci rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAINELLI, Giotto (2)
Mostra Tutti

DE MATTEI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEI, Rodolfo Luciano Russi Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] e una casistica della condotta politica al fine di individuare le soluzioni più opportune ed efficaci. Tra idealismo e positivismo egli cercò il punto centrale per considerare costantemente aperti i canali di collegamento tra il pensiero e l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANTICHITÀ CLASSICA – FELICE BATTAGLIA – GIURISPRUDENZA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEI, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

DE AMICIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Tommaso Giuseppe Armocida Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] scuola medica napoletana che si confrontava in quegli anni con i modelli del naturalismo moderno di S. Tommasi e dei positivismo nella medicina di A. Cantani. L'influenza, che questi maestri e la generale atmosfera dell'ateneo napoletano certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINAND VON HEBRA – CONDILOMI ACUMINATI – MALATTIE VENEREE – ACIDO FENICO – DERMATOLOGIA

DE DOMINICIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Teresa Maria Baiocchi Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti. Fin da [...] quindi pessimista, ma, ricollocata nel contesto culturale del tempo, si rivela presa di posizione spiritualista in polemica col positivismo e l'entusiasmo per la scienza che si andavano affermando in quegli anni. Questa ipotesi è avvalorata anche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOSI, Girolamo Delfina Giovannozzi Nacque probabilmente a Polpenazze - ora Polpenazze del Garda, presso la sponda lombarda del lago -, tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII; trascorse gran [...] 1825, V, p. 421; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, VI, New York 1941, pp. 511-514; L. Bonuzzi, Cultura e medicina dal '400 all'età del positivismo, in Cultura e vita civile a Verona, a cura di G. Marchi, Verona 1979, p. 441. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Vocabolario
poṡitivismo
positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
poṡitivista
positivista poṡitivista agg. e s. m. e f. [der. di positivismo] (pl. m. -i). – 1. Che, o chi, segue il positivismo, come dottrina filosofica e come orientamento metodologico: un filosofo p.; i p. francesi, inglesi. Come agg., con il sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali