• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [1033]
Biografie [370]
Filosofia [223]
Storia [134]
Diritto [137]
Letteratura [85]
Temi generali [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]
Storia e filosofia del diritto [61]
Religioni [49]
Storia del pensiero filosofico [42]

Ingenieros, José

Enciclopedia on line

Psichiatra, sociologo e letterato argentino (Buenos Aires 1877 - ivi 1925), prof. di patologia nervosa e mentale e poi di psicologia all'univ. di Buenos Aires. Scrittore fecondo, ha tentato, attraverso [...] (biologia, fisiologia, psicologia, sociologia), di giungere a formulazioni di carattere filosofico generale, nell'ambito di un positivismo di marca spenceriana. Tra i suoi studî: La psicopatología en el arte (1902); Sociología argentina (1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGÍA BIOLÓGICA – PSICOPATOLOGÍA – BUENOS AIRES – CRIMINOLOGÍA – POSITIVISMO

Lavrov, Pëtr Lavrovič

Enciclopedia on line

Lavrov, Pëtr Lavrovič Sociologo e filosofo russo (Melechovo 1823 - Parigi 1900). Dal 1870 svolse un'intensa attività di studioso e rivoluzionario all'estero, dirigendo (1873-76) la rivista socialista Vperëd! ("Avanti!"), in [...] organo, Vestnik narodnoj voli ("Il giornale della volontà del popolo", 1883-86). Nel suo pensiero imbevuto di positivismo, egli delinea un sistema di sociologia soggettiva (da lui definito antropologismo), che fa dell'uomo il fattore determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARODNAJA VOLJA – POSITIVISMO – SOCIOLOGIA – ANARCHICO – BAKUNIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavrov, Pëtr Lavrovič (1)
Mostra Tutti

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] , a quella consuetudinaria o a quella positiva. In quest'ultimo caso, che si verifica con la concezione monistica del positivismo giuridico, secondo il quale non vi è altro diritto che il diritto statuito, 'legittimo' diventa sinonimo di 'legale'. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

Strutturalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strutturalismo Francesco Remotti Struttura e strutturalismo Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] di quella nozione comporti l'adozione di una prospettiva strutturalistica. Auguste Comte, Herbert Spencer e in generale il positivismo; Karl Marx, Friedrich Engels e il marxismo; Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco; Martin Heidegger, Jean-Paul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FERDINAND DE SAUSSURE – LEWIS HENRY MORGAN – SEGNO' LINGUISTICO – NIKOLAJ TRUBECKOJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] l'Italia, i primi studi dei ‛maestri': la Vita di Galileo Galilei di A. Banfi è del 1930, Il problema della conoscenza nel positivismo e La nuova filosofia della natura in Germania di L. Geymonat sono del 1931 e del 1934. Il lavoro di G. Preti, anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti

Altruismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Altruismo Cristiano Castelfranchi Origine del problema e del termine L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] del behaviorismo in tempi più recenti. Il termine 'altruismo' fu creato da Auguste Comte, uno dei padri della sociologia e del positivismo, e costituisce uno dei non molti casi in cui un termine creato in ambito filosofico e scientifico è passato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – ALASDAIR MACINTYRE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altruismo (3)
Mostra Tutti

GIANNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giovanni Valeria Ribeiro Corossacz Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] a una profonda fede cattolica, che si espresse anche nella dedizione alle opere di carità. Il rapporto tra cattolicesimo e positivismo resta, anzi, un aspetto controverso della sua figura di studioso, pur se il G. riuscì, in certo modo, a farli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] in ciò affiancati dal popolarissimo John Fiske, il cui spiritualismo indica la svolta che la cultura americana impresse al positivismo. In Outlines of cosmic philosophy (1874) egli introdusse l'idea di un Dio immanente nelle operazioni della natura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e scritti vari, a cura di D. Marotta, Tipografia editrice Italia, Roma 1932. P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali, 3, Scienza e tecnica, a cura di G. Micheli, Einaudi, Torino 1980, pp. 677-811. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

comparativismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni campi del sapere [...] in tutti i campi, cercando di stabilire le tappe o stadî dell'universale evoluzione. Così, anche per via dell'evoluzionismo positivista, il metodo c. nella linguistica è spinto alle estreme conseguenze da A. Schleicher; sulla base di esso si afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIRITTO COMPARATO – EVOLUZIONISMO – ANTROPOLOGIA – ILLUMINISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comparativismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
poṡitivismo
positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
poṡitivista
positivista poṡitivista agg. e s. m. e f. [der. di positivismo] (pl. m. -i). – 1. Che, o chi, segue il positivismo, come dottrina filosofica e come orientamento metodologico: un filosofo p.; i p. francesi, inglesi. Come agg., con il sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali