• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [584]
Biografie [226]
Storia [72]
Diritto [69]
Letteratura [67]
Filosofia [60]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [34]
Medicina [30]
Arti visive [30]
Religioni [26]

BANFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANFI, Antonio Fulvio Papi Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] una nuova fondazione teoretica alle categorie sistematrici del mondo scientifico, necessità, quest'ultima, che nasceva dalla crisi positivista e che, nel B., aveva già avuto modo di esercitarsi nella dissertazione di laurea. Quella simmeliana, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCESCO DA BARBERINO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Malfatti, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Geografo, storico ed etnologo italiano (Mori 1828 - Firenze 1892), prof. di geografia nella Regia accademia scientifica e letteraria di Milano e dal 1878 nell'Istituto di studî superiori di Firenze. I [...] nell'evoluzione del pensiero geografico italiano perché può essere considerato, sia pure con qualche riserva, il primo geografo positivista. Come storico, si occupò specialmente dei rapporti tra la Chiesa e gli imperatori romani. Merita di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTA – ETNOGRAFIA – ETNOLOGO – FIRENZE

HORVÁTH, János

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HORVÁTH, János Guglielmo CAPACCHI Critico ungherese, nato a Margitta il 24 giugno 1878. Fu dapprima professore di liceo a Budapest, poi docente alla Scuola normale "Eötvös", quindi (1923-57) professore [...] per la storia della letteratura ungherese. È membro dell'Accademia ungherese delle scienze. Formatosi nell'ambito della scuola positivista, fu l'iniziatore di nuove correnti critiche i cui interessi si accentrano sulla storia dello spirito (A magyar ... Leggi Tutto

Letteratura, scienza e tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] di Francesco De Sanctis ha osservato in un discorso su La scienza e la vita (1872) che il gusto della sperimentazione positivista ha introdotto il “laboratorio” anche in letteratura e in arte, ma proprio alla data inaugurale del secolo, l’anno 1900 ... Leggi Tutto

ALLMANN, George Johnston

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Dublino il 28 settembre 1824, morto il 9 maggio 1904. Storico delle matematiche; professore al Queen's College a Galwais in Irlanda dal 1853 al 1893. A lui è dovuta la prima sistemazione moderna [...] Geometry from Thales to Euclid (Dublino 1889). Si possono inoltre segnalare le sue relazioni personali con Augusto Comte, e l'influenza esercitata dal pensatore positivista sulle sue lezioni. Bibl.: Cfr. Dict. Nat. Biography, suppl. II, 1901-1911. ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTA – DUBLINO – IRLANDA

CAPPA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPA, Paolo Lorenzo Bedeschi Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] autonomia di giudizio che restò la caratteristica del suo cristianesimo aperto. Al liceo Chiabrera poi si oppose all'ideologia positivista di alcuni insegnanti con una polemica che mosse a rumore la città e che costituì il lancio del settimanale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DELLA CHIESA – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO – FILIPPO MEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Paolo (1)
Mostra Tutti

Clifford, William Kingdon

Enciclopedia on line

Clifford, William Kingdon Matematico, psicologo e filosofo inglese (Exeter 1845- Madera 1879). Dal 1871 prof. all'University College di Londra. Divulgò e sviluppò le ricerche matematiche più notevoli della sua epoca: da quelle [...] dello spazio (1870), che, sulla strada aperta dal Riemann, precorre le teorie di A. Einstein. Come filosofo, il C., positivista, cercò di dare un'interpretazione della cosa in sé dal punto di vista dell'evoluzionismo (Lectures and essays, 1879). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – POSITIVISTA – MADERA – EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clifford, William Kingdon (3)
Mostra Tutti

SERGI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGI, Giuseppe Antropologo, nato a Messina il 20 marzo 1841. A 19 anni fu con Garibaldi a Milazzo. Dopo aver insegnato filosofia e lettere greche nei licei, divenne professore di antropologia nelle [...] dalla quale egli passò alla psicologia e alla pedagogia, facendosi propagatore (fra il 1880 e il 1890) dell'indirizzo positivista o, meglio, meccanicista che ebbe la sua massima espressione nella dottrina dello Spencer. Fra le opere di questo periodo ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – MECCANICISTA – ANTROPOLOGIA – INDOEUROPEI – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Enrico Benito Recchilongo Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] da bambino una vera educazione religiosa; comunque da adulto si mantenne sempre fedele ad un atteggiamento di positivista laico. Frequentò le Scuole reali (istituto tecnico), senza grande passione poiché si sentiva attratto soprattutto dagli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

surrealismo

Enciclopedia on line

surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] destinato a rinnovare il rapporto tra mondo e individuo su una base drasticamente opposta alla prospettiva razionale e positivista borghese. Gli strumenti assunti dal s. per realizzare questo programma sono la teoria freudiana dell’inconscio, su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RÉVOLUTION SURRÉALISTE – COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrealismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
poṡitivista
positivista poṡitivista agg. e s. m. e f. [der. di positivismo] (pl. m. -i). – 1. Che, o chi, segue il positivismo, come dottrina filosofica e come orientamento metodologico: un filosofo p.; i p. francesi, inglesi. Come agg., con il sign....
poṡitivismo
positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali