Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] , 1989), con l'introduzione dell'hard boiled il paradigma indiziario classico viene sostanzialmente sconvolto. La fiducia positivistica nelle corrispondenze rigorose tra i diversi livelli di ordine e nel distacco scientifico dell'osservatore diventa ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] dell'etnometodologia è prevalentemente di ordine teorico-epistemologico e i suoi contributi s'inseriscono all'interno della svolta post-positivistica della teoria sociale (per un'analisi di questo punto v. Giglioli e Dal Lago, 1983, pp. 9-49 ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] divenuta celebre tra coloro che si occupano di sistemi. Essa infatti per un verso appare come una critica radicale di ogni positivistica dualità tra osservatore e realtà, per un altro costituisce la premessa di un nuovo modo di pensare che la teoria ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sono tuttavia anche alcune interessanti differenze fra le due scuole. Mentre la sociologia economica francese era decisamente positivistica, per gli studiosi tedeschi dell'epoca era scontato che l'economia rientrasse nell'ambito delle scienze della ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] vi è pure tra la prima e la seconda metà del XIX secolo, quando allo spirito romantico subentrò la ventata positivistica. Anche per quest'ultima si parla di antistoricismo, laddove per essa forse ancor più che per il periodo illuministico vale ...
Leggi Tutto
positivistico
poṡitivìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al positivismo, ai positivisti: concezione, teoria p.; orientamento, atteggiamento p.; corrente positivistica. ◆ Avv. poṡitivisticaménte, non com., secondo i principî e i metodi del...
epifenomenismo
s. m. [der. di epifenomeno]. – Teoria psicologica di derivazione positivistica per la quale la coscienza sarebbe la manifestazione di fenomeni fisiologici e nervosi, cioè un semplice epifenomeno di accadimenti fisici nell’organismo.