• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [87]
Filosofia [61]
Storia [34]
Diritto [27]
Letteratura [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Temi generali [20]
Dottrine teorie e concetti [17]
Sociologia [13]
Arti visive [13]

Masson-Oursel, Paul

Enciclopedia on line

Studioso francese del pensiero indiano (Parigi 1882 - ivi 1956). Professore nell'École pratique des hautes études di Parigi (1927-54), condirettore della Revue philosophique de la France et de l'étranger [...] (1939-56); discepolo di É. Durkheim e L. Lévy-Bruhl, si dedicò, con metodo positivistico, allo studio comparato dei "fatti filosofici" dell'Europa, dell'India e della Cina, anche per ricavarvi le "leggi" generali del pensare speculativo. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PARIGI – EUROPA – INDIA – CINA

Critica, La

Enciclopedia on line

Rivista di letteratura, storia e filosofia, fondata e diretta da B. Croce, dal 1903 al 1944 (in collaborazione con G. Gentile fino al 1923) e proseguita dai Quaderni della Critica, diretti dallo stesso [...] Croce, col programma di combattere in filosofia il positivismo, nella critica letteraria il gretto filologismo positivistico, nonché le deviazioni dilettantesche dell’estetismo decadente nelle sue varie forme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CRITICA LETTERARIA – POSITIVISMO – ESTETISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Critica, La (1)
Mostra Tutti

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] professionale e impiegatizia. La sua formazione culturale iniziò nel clima positivistico del capoluogo etneo in cui si riversava la diffusa aspirazione di rinnovamento sociale che avrebbe infiammato in quegli anni il movimento dei Fasci siciliani. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] fondamentali contributi di E. Garin allo studio del rapporto tra umanesimo e nuova scienza, che rovesciava tenaci preconcetti di stampo positivistico, e i lavori di P. Rossi (Sarton Medal per il 1985), N. Badaloni (1960), P. Casini (1969), T. Gregory ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

CONGREVE, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo inglese, nato a Leamington (Warwick) il 4 settembre 1818, morto a Hampstead il 5 luglio 1899. Occupatosi prima di studî religiosi e storici, restò poi tanto affascinato dalle dottrine del Comte, [...] da dedicarsi totalmente a un'entusiastica opera di diffusione e di propaganda del nuovo vangelo positivistico, nella quale trasferì tutta la nativa ecclesiasticità del suo temperamento, dando al positivismo l'aspetto d'una nuova "religione dell' ... Leggi Tutto
TAGS: PONTEFICE MASSIMO – POSITIVISMO – FRANCIA

BIANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Lorenzo Luciano Zagari Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] , nazionalistica e umanistica) sempre presente nella sua opera. La formazione del B. fu quella del filologo classico di stampo positivistico. Si laureò nel 1911 con una tesi sull'oratoria funebre greca; iniziata la carriera d'insegnante, già nel 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMATICISMO – STEFAN GEORGE – ACHILLEIDE – HEIDELBERG – HÖLDERLIN

POPULISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPULISMO Gianfranco Pasquino Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] populisti) sviluppatosi nella seconda metà del 19° secolo e durato fino alla Rivoluzione. Esso sorse dal tronco positivistico della sociologia e del socialismo agrario di P.L. Lavrov e N. Michajlovskij, non senza derivazione da A.J. Herzen. I ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – GRANDI PIANURE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPULISMO (4)
Mostra Tutti

Ollé-Laprune, Léon

Enciclopedia on line

Filosofo (Parigi 1839 - ivi 1898). Insegnò a Versailles, quindi a Parigi, prima al liceo Henri IV e poi alla scuola normale (1875), dove ebbe come scolaro M. Blondel. Motivo fondamentale dei suoi scritti [...] concezione cristiana, ma nel senso di un attivo moralismo, che ha per suo precipuo termine polemico il razionalismo positivistico. Opere principali: De la certitude morale (1870); La philosophie de Malebranche (1870); Essai sur la morale d'Aristote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – MALEBRANCHE – VERSAILLES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ollé-Laprune, Léon (2)
Mostra Tutti

LAAS, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

LAAS, Ernst Guido Calogero Pensatore, nato a Finsterwalde il 16 giugno 1837, e ivi morto il 25 luglio 1885. Dal 1872 professore all'università di Strasburgo, fu il principale rappresentante, con F. [...] di pensiero, anzi la ricostruzione dell'intera storia della filosofia, dal L. concepita come incessante conflitto del motivo positivistico con quello idealistico o platonico. Non senza tracce d'idealismo è d'altronde lo stesso positivismo del L., che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAAS, Ernst (2)
Mostra Tutti

VAIHINGER, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIHINGER, Hans Heinrich Levy Filosofo, nato il 25 settembre 1852 a Nehren (Württemberg), morto il 12 dicembre 1933 a Halle. Insegnò filosofia dal 1877 all'università di Strasburgo, dal 1884 a quella [...] l'insegnamento per motivi di salute nel 1906. Il V. è diventato famoso tanto per la sua filosofia positivistico-pragmatistica, basata su una dottrina delle finzioni - filosofia che in Germania ebbe molti seguaci, precipuamente tra gli scienziati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIHINGER, Hans (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
poṡitivìstico
positivistico poṡitivìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al positivismo, ai positivisti: concezione, teoria p.; orientamento, atteggiamento p.; corrente positivistica. ◆ Avv. poṡitivisticaménte, non com., secondo i principî e i metodi del...
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali