Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] nei decenni a cavallo del secolo sia in Francia, dove trovarono un fertile terreno di sviluppo nella psicologia di stampo positivistico, sia negli Stati Uniti, dove si intrecciarono con gli studi pedagogici di J. Dewey e caratterizzarono un indirizzo ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] affacciano diversissime teorie unilaterali, antiche o moderne, delle quali qui si darà breve cenno.
a) Teorie positivistiche. - Molti autori teorici e taluni moderni architetti, seguendo un concetto che potrebbe dirsi materialistico o razionalistico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] così come è esposta nella Maqāla fī 'l-ma῾lūmāt (Trattato sui noti), non è conciliabile con questo approccio definito 'positivistico'. Da tale concezione, così come essa è presentata in questo trattato, discendono tre elementi: (a) la scienza è una ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] opinione pubblica (The English Constitution, 1867, IV).Comte contrappone alle teorie socialiste un modello di società di tipo 'positivistico' e non 'metafisico' (come il repubblicanesimo di Rousseau e il socialismo che a esso si ispira). Tale modello ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] c’è intanto — come scrivono Franco e Franca Basaglia — l’«incorporazione, da parte di tutti, del concetto positivistico della malattia, che poneva il problema su una sfera ‘oggettiva’, ‘scientifica’, totalmente separata dal terreno proprio della ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] della scienza. In altri termini il passaggio dall'utopia alla scienza non va inteso sulla base di un concetto positivistico di scienza, ma, al contrario, come l'avvento di una nozione di scienza, sostanzialmente di matrice dialettico-hegeliana, che ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] , al tempo stesso, ingenua e fortemente ideologica. Concezione ingenua, perché riflette una certa tendenza di stampo positivistico a interpretare e ricostruire i fenomeni giuridici con le stesse categorie concettuali con cui si interpretano e si ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] creative commisurate alla problematica precarietà della sua condizione esistenziale. Dewey è infatti ben lontano da ogni ottimismo positivistico non meno che idealistico, e vede nell'educazione un elemento essenziale, ma solo un elemento, di quelle ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 'arte greca (1907) e successivamente (1930) Il nudo nell'arte, opere l'una e l'altra di estrazione strettamente positivistica. Lo strumento del "motivo firma", utilizzato dal Furtwängler per il riconoscimento e l'attribuzione delle opere d'arte nel ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] fantastica in atto. Ora, questi resoconti cosiddetti ‛psicologici' andrebbero presi in chiave di finzioni anziché come mere risposte positivistiche al problema della natura dell'anima. L'anima può essere un oggetto di studio solo quando si riconosca ...
Leggi Tutto
positivistico
poṡitivìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al positivismo, ai positivisti: concezione, teoria p.; orientamento, atteggiamento p.; corrente positivistica. ◆ Avv. poṡitivisticaménte, non com., secondo i principî e i metodi del...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...