• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Lingua [7]
Grammatica [5]
Lessicologia e lessicografia [2]

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa

Atlante (2023)

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] nel 2015, dopo otto anni passati da sindaco di Lisbona, il leader socialista può vantare un record economico estremamente positivo alla guida del Paese, in particolare per quanto riguarda le politiche fiscali, che sono riuscite a coniugare crescita ... Leggi Tutto

Dubai: COP28, nonostante i veti decisa la fine dei combustibili fossili

Atlante (2023)

Dubai: COP28, nonostante i veti decisa la fine dei combustibili fossili Ore di tensione e intense trattative sono in corso a Dubai per arrivare a una risoluzione finale nell’ultimo giorno, martedì 12 dicembre, della COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento [...] una maggiore concretezza del dibattito e hanno costretto i Paesi produttori a confrontarsi con istanze diverse. Un altro aspetto positivo è l’importanza attribuita alla finanza climatica, con la costituzione del fondo Perdite e danni, che disporrà di ... Leggi Tutto

L’apporto positivo delle donne nei processi di pace

Atlante (2022)

L’apporto positivo delle donne nei processi di pace Il report del segretario generale ONU Women and peace and security pubblicato lo scorso settembre, a 20 anni esatti dalla Risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che istituì l’Agenda ‘Donne pace e sicurezza’, assieme ai tanti ... Leggi Tutto

I primi esiti del voto

Atlante (2022)

I primi esiti del voto Negli Stati Uniti le elezioni di metà mandato di martedì 8 novembre si stanno trasformando in un inatteso segnale positivo per il presidente in carica Joe Biden e in una vera sconfitta per Donald Trump, [...] nonostante i numeri dicano apparentemente una ... Leggi Tutto

ACT. L’effetto propulsore della pandemia

Atlante (2021)

ACT. L’effetto propulsore della pandemia Il 2019, che avevamo lasciato alle spalle, delineava un trend insolitamente positivo per il cinema: il numero di biglietti venduti registrava un aumento tale da instillare una buona dose di fiducia per [...] il futuro delle sale e per il cinema in general ... Leggi Tutto

Salute, ambiente, clima, sviluppo: in una parola, acqua

Atlante (2021)

Salute, ambiente, clima, sviluppo: in una parola, acqua L’accesso all’acqua e a servizi igienico-sanitari sicuri rappresenta il più importante traguardo medico, con un positivo impatto in termini di protezione di vite umane anche superiore all’utilizzo degli [...] antibiotici e dei vaccini, allo sviluppo dell’ ... Leggi Tutto

È nata una discussione sul modo verbale da utilizzare in una precisa frase. La frase è la seguente: “Ma io mi domando come fa

Atlante (2021)

Si tratta una bella frase, ben composta, ben scritta, con i tempi e i modi verbali a puntino: perché discuterne? L’unico dubbietto – che in realtà è una possibilità, quindi un elemento positivo – può stare [...] in fanno/facciano, sì, ma è poca cosa: la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno vi contatto in merito ad una parola ideata un po' per gioco 5 anni fa e presa in considerazione dopo le recenti ag

Atlante (2021)

È sempre molto interessante il fatto, positivo, che la creatività lessicale estemporanea abbia una parte nella nostra vita di parlanti e di esseri umani che vogliono, attraverso la parola, mettersi in [...] una determinata relazione con la comunità. Il mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Meno di 90.000 casi. Il trend è positivo

Atlante (2020)

Meno di 90.000 casi. Il trend è positivo Sono ad oggi 215.858 i casi totali di Coronavirus segnalati in Italia, 8Meno di 90.000 casi. Il trend è positivo624 quelli attualmente positivi, finalmente sotto quota 90.000. Un segnale incoraggiante [...] arriva dal progressivo aumento del numero dei guariti, in rapida crescita negli ultimi ... Leggi Tutto

I nuovi casi si riducono a 880. Aumentano le guarigioni

Atlante (2020)

I nuovi casi si riducono a 880. Aumentano le guarigioni Si conferma, con soli 880 nuovi casi di positività al virus registrati oggi, il deciso rallentamento della diffusione dell’epidemia in Italia. A questo dato si affianca quello altrettanto positivo della [...] crescita del numero delle persone guarite che, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali