Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] per ricordare chi ha combattuto per la libertà di tutti».Certamente, la parola sobrietà è portatrice di un valore positivo in una società democratica, ma è al tempo stesso una parola estremamente vaga, passibile di diverse interpretazioni. E infatti ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] ora prevale angoscia, ma l’elevazione celeste – pur nel pianto di Amore – contiene in nuce anche lo sviluppo positivo della storia, che è quello del riconoscimento della vera natura dell’amore che Beatrice rappresenta. Capovolgendo la prospettiva, e ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] diffusione dell’espressione legge dell’attrazione sui social). Negli anni Cinquanta del Novecento, Norman Vincent Peale lo avrebbe chiamato «pensiero positivo», ma oggi la narrazione si è spostata su un nuovo terreno: non c’è Dio, né destino, solo il ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] l’ingiustizia, soprattutto sociale, era accompagnato da una ferma volontà di cambiare le cose e questo secondo dato, sicuramente positivo, era quello che lo faceva agire, scrivere canzoni, lo sollevava da un certo pessimismo di fondo, lo confortava ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] delle scuole. Punto. Nessuna possibilità di dire: «non è vero», «non è così chiaro», «non mi convince».È una dichiarazione positiva, da cui si deduce che il lavoro è già stato fatto nel modo giusto. Il linguaggio affermativo e rassicurante non dà la ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] era per lui oggetto di culto. Nella sua prima opera, Oberto conte di S. Bonifacio (1839) appare Cuniza, qui personaggio positivo, donna virtuosa, che rinuncia a Riccardo, promesso sposo, quando viene a sapere di un suo precedente impegno con Leonora ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] e si opera per sanare le divergenze, per acquisire punti di vista nuovi, per negoziare e dare un senso positivo alle differenze così come per prevenire e regolare i conflitti. La lingua italiana costituisce il primo strumento di comunicazione e ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] di Paolo ai Corinzi): cinque volte “in negativo” («iscrivi che non è in ciò perfetta letizia»), e quattro “in positivo”. In quest’ultima sequenza il vocativo è seguito immediatamente dall’imperativo: «o frate Lione, iscrivi che qui è perfetta letizia ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] vengono infine rilevati le metafore belliche, le anafore e i poliptoti.Una volta letti questi saggi e ribadendo il giudizio positivo per un’operazione siffatta, non si può quindi che convenire con quanto afferma Rita Fresu nell’introduzione al volume ...
Leggi Tutto
Mi rivolgo a voi per sottoporre alla vostra attenzione una proposta linguistica che nasce dall’uso colloquiale e creativo della lingua italiana, soprattutto tra le giovani generazioni. La parola oggetto [...] pensare che il miao del quale descrive gli usi il nostro attento lettore, che ringraziamo, possa piegarsi a usi antifrastici, rispetto a quelli presentati negli esempi, nei quali il miao esprime un atteggiamento positivo di sorpresa e accettazione. ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...