I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] (1829-1871), che cambia nel corso della storia e, inizialmente presentato come antieroe, si trasforma in un modello positivo; da lui il significato riferito ad azioni che richiedono audacia e astuzia eccezionali.Sciovinista, da chauviniste, è detto ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] per insegnare non tanto e solo la grammatica quanto la magia delle infinite accezioni e della potenza del linguaggio, positivo o negativo che sia.Si distribuiscono in altrettanti capitoli le parole della diversità (Tina la mentina, p. 75), della ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] ha vivificato l’uomo con il suo soffio e si rivolge agli uomini per bocca dei profeti. Da un significato positivo, la bocca può specularmente averne uno negativo, e dunque distruggere, uccidere, turbare: così nelle immagini medievali l’accesso all ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] tempo vanno a sedimentarsi, allargando il sistema di riferimenti valoriali a cui il nome proprio si collega, tanto in positivo, quanto, e forse più spesso, in negativo. Destini diversi, dal mito alla letteraturaQuali suggestioni porta con sé un nome ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] cliché da parte dell’opinione pubblica; rielaborazione vorticosa da parte mass media; crollo delle certezze sul futuro positivo e progressivo dell’umanità; rilettura del passato alla luce di atteggiamenti di colpevolizzazione (si pensi alla cancel ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] ) –, dove, muovendo dalla citazione del luogo di Euripide ricordato sopra (fr. 929a Kn.), i due tipi di amore, quello positivo e quello negativo, sono descritti attraverso la metafora dei due venti, che consentono alla nave d’amore un viaggio ora ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] . Inoltre, sono convinta bisogni astenersi da qualunque imitazione: se un insegnante prorompe con uno «slay!» per sottolinearne l’esito positivo di un’interrogazione (cfr. Cristalli, 2024, pp. 130-131, ndr), il risultato è ridicolo, la parodia di una ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] strumento di conoscenza) e antropologiche (una visione pessimista dell'uomo, contro la retorica dell'«ottimismo coatto» e del «lato positivo delle cose») Siti e Mari sono noti per lo scandaglio di deliri, ossessioni, manie e fetori dell’animo che nei ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] che ha la stessa valenza denigratoria, il ritorno ai “secoli bui”. Il Medioevo viene citato anche in modo positivo, però quasi esclusivamente per trattare di folclorevivalismi (sagre, fiere, festival) o di splendidi borghi medievali nella promozione ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] serie di altri affetti dell’animo, tanti ascrivibili al lessico comune, come per esempio adorazione, affetto (sia in senso proprio ‘sentimento positivo di tenerezza e bene che lega due persone o che q. prova per q. o qc.’, che si esprime in numerosi ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...