1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] femminilità. Del resto, la maschilità è definita più in termini negativi, ovvero ciò che un uomo non è, che in termini positivi, ovvero che cosa egli è. Vi invito a esercitarvi in questo gioco, che vale anche per la voce femminile: senza rifletterci ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e di riflessione sulle nostre brutture, i nostri vizî, le nostre illusioni. Alvino Dunque il tuo bilancio è positivo. Ma come mai, a tuo avviso, l’umorismo italiano presenta così spesso strutture narrative grossolane o addirittura inesistenti ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] tempi sono ancora poco maturi per dirlo, ma, volendo guardare al bicchiere mezzo pieno, è possibile dire che un primo dato positivo c’è: in tema di libertà di manifestazione del pensiero l’Unione Europea reagisce e si riappropria della sua sovranità ...
Leggi Tutto
Una delle cose che ricorderemo di questo momento è senz’altro la velocità con cui abbiamo dovuto imparare la convivenza con noi stessi e con gli arredi di casa. Con più o meno facilità e più o meno retorica, abbiamo trasformato la nostra casa nel no ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] del 1999. Importantissimo veicolo per la diffusione di una nuova consapevolezza linguistica fondata su una valutazione positiva della parlata locale, è rappresentato dal Concours Cerlogne (intitolato a Jean-Baptiste Cerlogne, studioso valdostano del ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...