• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [4]
Medicina [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Fotografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Informatica [1]
Architettura e urbanistica [1]

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] esiste effettivamente] ≈ concreto, reale. ↔ irreale. b. (estens.) [ciò che è sicuro] ≈ certo. ↔ incerto. ▲ Locuz. prep.: non com., di positivo [con certezza: lo so di p.] ≈ di sicuro, per certo. 2. (estens.) [chi tiene conto dei soli aspetti reali e ... Leggi Tutto

positività

Sinonimi e Contrari (2003)

positività /pozitivi'ta/ s. f. [der. di positivo]. - 1. [qualità di ciò che è positivo: la p. di un rimedio, di un gesto] ≈ utilità, validità, vantaggiosità. ↔ inutilità, negatività. 2. (estens.) [atteggiamento [...] mentale e comportamento informato a senso della realtà, spirito pratico e concretezza] ≈ [→ POSITIVISMO (2)]. 3. (med.) [risultato positivo: la p. di un esame clinico] ↔ negatività. ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] e sim. In frasi come queste, il giusto contrario di brutto non è b., e talvolta neppure buono, bensì favorevole, onesto, positivo o altri, a seconda del contesto. Anche quando si parla di malattia (ho un brutto mal di testa), l’agg. brutto (che ... Leggi Tutto

negativo

Sinonimi e Contrari (2003)

negativo [dal lat. tardo negativus, der. di negare "negare, dire di no"]. - ■ agg. 1. [che nega, che serve a negare: risposta n.] ↔ affermativo, asseverativo. 2. a. [di parere, atteggiamento e sim., che [...] agire in senso n.] ≈ dannoso, sfavorevole, svantaggioso. ↔ favorevole, utile, vantaggioso. 3. (matem.) [di numeri, minore di zero] ↔ positivo. ■ s. m. (fot.) [immagine fotografica che presenta toni invertiti: sviluppare un n. sottoesposto] ≈ negativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] e sim. In frasi come queste, il giusto contrario di brutto non è b., e talvolta neppure buono, bensì favorevole, onesto, positivo o altri, a seconda del contesto. Anche quando si parla di malattia (ho un brutto mal di testa), l’agg. brutto (che ... Leggi Tutto

positiva

Sinonimi e Contrari (2003)

positiva /pozi'tiva/ s. f. [femm. sost. dell'agg. positivo]. - (fot.) [immagine fotografica che riproduce il soggetto ripreso con i suoi chiari e scuri veri] ≈ positivo. ‖ diapositiva, slide. ↔ negativa, [...] negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] gli usi di a. come sinon. di capacità, metodo, pratica e tecnica. Anche qui, però, a. è di solito marcato in senso positivo rispetto ai termini concorrenti: ci vuole un’a. notevole per cucinare come tua madre; l’a. delle api nel costruire alveari. Il ... Leggi Tutto

commuovere

Sinonimi e Contrari (2003)

commuovere /ko'm:wɔvere/ [dal lat. commovēre "mettere in movimento, agitare, commuovere", con mutamento di coniug.] (coniug. come muovere). - ■ v. tr. 1. [muovere profondamente negli affetti] ≈ coinvolgere, [...] , emozionarsi. ↑ impietosirsi, turbarsi. 2. a. [essere preso da un vivo sentimento di partecipazione a un evento positivo] ≈ intenerirsi, sciogliersi. b. [essere preso da un vivo sentimento di partecipazione a un evento negativo] ≈ addolorarsi ... Leggi Tutto

arte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arte. Finestra di approfondimento Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] gli usi di a. come sinon. di capacità, metodo, pratica e tecnica. Anche qui, però, a. è di solito marcato in senso positivo rispetto ai termini concorrenti: ci vuole un’a. notevole per cucinare come tua madre; l’a. delle api nel costruire alveari. Il ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] mettere nero su bianco → □; vestire di nero ≈ vestire a lutto. 2. (finanz.) [in una gestione finanziaria e sim., bilancio positivo] ≈ attivo. ↔ passivo, rosso, [in conti bancari e sim.] scoperto. ▲ Locuz. prep.: in nero [in una gestione finanziaria e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali