• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [4]
Medicina [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Fotografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Informatica [1]
Architettura e urbanistica [1]

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] ne sospigne (Dante)] ≈ cammino, percorso, strada, tragitto. ▼ Perifr. prep.: in via di [che sta per raggiungere un esito, per lo più positivo: il malato è in v. di guarigione] ≈ in fase (o corso) di, sulla strada di. 3. (fig.) a. [attività lavorativa ... Leggi Tutto

sfavorevole

Sinonimi e Contrari (2003)

sfavorevole /sfavo'revole/ agg. [der. di favorevole, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. [che sfavorisce qualcuno] ≈ avverso, contrario, negativo. ↔ favorevole, positivo. 2. [che non produce un vantaggio: [...] circostanza s.] ≈ avverso, contrario, dannoso, negativo, ostile, svantaggioso. ↑ infausto. ↔ favorevole, propizio, vantaggioso. ↑ fausto ... Leggi Tutto

marciare

Sinonimi e Contrari (2003)

marciare [dal fr. marcher "calpestare, camminare", di origine germ.] (io màrcio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) [procedere a passo di marcia, riferito spec. a reparti militari: m. a plotoni [...] , funzionare, girare. ↔ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, grippare, incepparsi, ingripparsi. 4. (fig.) [procedere in modo positivo: gli affari cominciano a m.] ≈ andare (bene), progredire, svilupparsi. ↔ andare male, languire, ristagnare. ■ marciarci ... Leggi Tutto

prestigioso

Sinonimi e Contrari (2003)

prestigioso /presti'dʒoso/ agg. [dal lat. tardo praestigiosus "illusorio, ingannevole"]. - 1. [che dà grande prestigio: ottenere un risultato p.] ≈ di prim'ordine, eccezionale, straordinario. ↑ eccelso, [...] incredibile, strabiliante. ↓ buono, positivo. ↔ deludente, pessimo, scadente. ↑ mediocre. 2. [che possiede grande prestigio: avere un nome p.] ≈ autorevole, considerato, preminente, reputato, rinomato, rispettato. ‖ celebre, famoso, importante, noto. ... Leggi Tutto

affermativo

Sinonimi e Contrari (2003)

affermativo agg. [dal lat. tardo affirmativus]. - [che afferma o serve ad affermare] ≈ assertivo, asseverativo, confermativo, positivo. ‖ favorevole. ↔ avverso, contrario, negativo. ‖ sfavorevole. ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] /lecito; immorale/morale; improbo/probo; impudico/pudico. Buono con gli altri - B. è spesso una persona che ha relazioni positive con gli altri. In tal caso i sinon. sottolineano diversi aspetti: affabile e simpatico (contr.: antipatico) è chi si fa ... Leggi Tutto

allegro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi allegro. Finestra di approfondimento Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] adulto, ne indica certa prontezza di spirito, loquacità e acutezza intellettuale (ed è quindi più specifico, e anche più positivo, del semplice a.): era intelligente, vivace, amava di parlare molto e la sua faccia pallida da sofferente le aveva subito ... Leggi Tutto

sì

Sinonimi e Contrari (2003)

sì [lat. sic "così; sì"] (radd. sint.). - ■ avv. 1. [come risposta affermativa: "Vieni anche tu?" "Sì"] ≈ altroché, certamente, certo, d'accordo, esatto, O.K., okay, sicuramente, sicuro, (region.) sine, [...] italiano). 2. (estens.) [voto favorevole: nel referendum hanno prevalso i sì] ↔ no. ■ agg., fam. [caratterizzato da avvenimenti piacevoli: una giornata sì] ≈ favorevole, fortunato, positivo. ↔ negativo, (fam.) no, sfavorevole, sfortunato. ↑ infausto. ... Leggi Tutto

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] , largo e stretto, lungo e corto ecc.), vale a dire che il termine meno marcato è sempre il primo della coppia, ovvero quello positivo, il quale è anche l’agg. che, di solito, ha il maggior numero di sinon.: per conoscere l’altezza, la grandezza, la ... Leggi Tutto

sbaglio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] cosa esatta o inesatta, è la ricchezza della serie del polo negativo, a fronte della scarsità lessicale del polo positivo. Se, infatti, per designare una cosa inesatta si dispone almeno di errore, equivoco, fallo, granchio, inesattezza, s., svista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali