• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [4]
Medicina [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Fotografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Informatica [1]
Architettura e urbanistica [1]

matrice

Sinonimi e Contrari (2003)

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis "madre; utero"]. - 1. (ant.) [organo genitale femminile in cui si sviluppa l'embrione] ≈ utero. 2. [modello per la riproduzione di medaglie, monete, ecc., che da una [...] forma negativa, in cavo o in rilievo, consente di ottenere un'impronta, in positivo, su un apposito materiale] ≈ ‖ cliché, conio, stampo. 3. (inform.) [struttura di dati che consente l'inserimento delle informazioni in un'apposita tabella a due o più ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] sé stessi: le persone brutte non si vogliono] ≈ accettarsi, amarsi. ↔ odiarsi, rifiutarsi. ● Espressioni: volersi bene [avere un atteggiamento positivo verso sé stessi: se non mangi, vuol dire che non ti vuoi bene] ≈ amarsi. ↔ volersi male; volersi ... Leggi Tutto

profitto

Sinonimi e Contrari (2003)

profitto s. m. [dal fr. profit, lat. profectus -us "progresso, profitto"]. - 1. [ciò che si rivela benefico a un fine morale, intellettuale o fisico: ha lavorato con molto p.] ≈ beneficio, giovamento, [...] nocumento, perdita, svantaggio. ● Espressioni: trarre profitto (da qualcosa) ≈ [→ PROFITTARE (2. a)]. 2. (estens.) [risultato positivo raggiunto nello studio o nel lavoro] ≈ avanzamento, miglioramento, (fam.) passo avanti, progresso. ↔ (fam.) passo ... Leggi Tutto

commozione

Sinonimi e Contrari (2003)

commozione /kom:o'tsjone/ s. f. [dal lat. commotio -onis]. - 1. [forte partecipazione emotiva a un evento] ≈ batticuore, coinvolgimento, eccitazione, emozione. ↑ compassione, pietà, turbamento. ↔ freddezza, [...] impassibilità, indifferenza, insensibilità. 2. a. [compartecipazione a un evento positivo] ≈ intenerimento, tenerezza. b. [compartecipazione a evento negativo] ≈ affanno, afflizione, dolore, tormento. ... Leggi Tutto

vuoto

Sinonimi e Contrari (2003)

vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] ↔ presenza. ↑ abbondanza, (lett.) copia, (lett.) dovizia, pienezza, (ant.) plenitudine, ricchezza. ● Espressioni: fig., andare a vuoto [finire senza esito positivo: l'intera trattativa andò a v.] ≈ (fam.) andare a monte (o in fumo o in malora o, volg ... Leggi Tutto

propizio

Sinonimi e Contrari (2003)

propizio /pro'pitsjo/ agg. [dal lat. propitius, der. del tema di petĕre nel sign. di "volgersi a", col pref. pro-¹]. - 1. [che ha un atteggiamento positivo verso qualcuno: la fortuna ti sia p.; rendersi [...] p. gli dei] ≈ amico, bendisposto, benevolo, benigno, fausto, favorevole. ↔ avverso, infausto, maldisposto, ostile. 2. (estens.) [che presenta le condizioni più adeguate: attendere l'occasione p.] ≈ adatto, ... Leggi Tutto

allegro

Sinonimi e Contrari (2003)

allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, [...] adulto, ne indica certa prontezza di spirito, loquacità e acutezza intellettuale (ed è quindi più specifico, e anche più positivo, del semplice a.): era intelligente, vivace, amava di parlare molto e la sua faccia pallida da sofferente le aveva subito ... Leggi Tutto

propositivo

Sinonimi e Contrari (2003)

propositivo /propozi'tivo/ agg. [der. del lat. proposĭtus, part. pass. di proponĕre "proporre"]. - [che avanza proposte per risolvere un problema, una difficoltà e sim.: atteggiamento p.] ≈ costruttivo, [...] positivo, produttivo, proficuo. ↔ improduttivo, negativo, sterile. ↑ disfattista, distruttivo. ... Leggi Tutto

meraviglioso

Sinonimi e Contrari (2003)

meraviglioso /meravi'ʎoso/ (tosc. o lett. maraviglioso) agg. [der. di meraviglia, maraviglia]. - 1. [che suscita meraviglia o stupore, per lo più in senso positivo: esperienza m.] ≈ eccezionale, emozionante, [...] entusiasmante, formidabile, incomparabile, incredibile, magnifico, (lett.) mirifico, sbalorditivo, sorprendente, strabiliante, straordinario, stupefacente. 2. [detto di ciò che, oltre a suscitare meraviglia, ... Leggi Tutto

meritare

Sinonimi e Contrari (2003)

meritare (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merēre "meritare, acquistare, guadagnare"] (io mèrito, ecc.). - 1. [essere o rendersi degno di ottenere, in senso sia [...] positivo sia negativo, anche nella forma meritarsi: m. gratitudine; m. un rimprovero] ≈ guadagnarsi. ↓ procurarsi. ↔ demeritare. ● Espressioni: non merita [è contrario al buon senso, usato solo alla 3° pers. sing.: non merita che tu perda tempo a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali