• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [4]
Medicina [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Fotografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Informatica [1]
Architettura e urbanistica [1]

quagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

quagliare v. intr. [var. di cagliare] (io quàglio, ecc.; aus. essere), region. - 1. [del latte, formare dei grumi a causa dell'acidità del caglio aggiunto] ≈ cagliare, coagularsi, rapprendersi. 2. (fig., [...] fam.) [venire a un risultato positivo: l'affare non quaglia] ≈ andare in porto, attuarsi, compiersi, concludersi, concretarsi, concretizzarsi, realizzarsi, risolversi. ↔ (fam.) andare in fumo (o a carte quarantotto o, volg., a puttane), dissolversi, ... Leggi Tutto

qualità

Sinonimi e Contrari (2003)

qualità s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis "quale"]. - 1. a. [elemento caratterizzante in positivo o in negativo una persona, un animale o una cosa: q. fisiche, morali] ≈ caratteristica, livello, [...] ↔ di quantità, quantitativo. 2. [che presenta caratteristiche positive: merce di q.] ≈ di pregio, di valore, pregevole di ≈ [→ QUALE agg. rel. m. e f. (3)]. b. [caratteristica positiva: è un uomo senza q.] ≈ dote, merito, (fam.) numero, pregio, ... Leggi Tutto

controproducente

Sinonimi e Contrari (2003)

controproducente /kontroprodu'tʃɛnte/ agg. [dallo sp. contraproducente, dalla locuz. lat. giur. contra producentem "contro colui che allega"]. - [che ottiene un effetto contrario a quello voluto] ≈ dannoso, [...] deleterio, (lett.) disutile, negativo, sfavorevole, svantaggioso. ↑ disastroso, letale, micidiale. ↔ efficace, favorevole, fruttuoso, giovevole, positivo, proficuo, utile, vantaggioso. ... Leggi Tutto

glorioso

Sinonimi e Contrari (2003)

glorioso /glo'rjoso/ agg. [dal lat. gloriosus "ricco di gloria; millantatore"]. - 1. [che ha gloria e grande nomea: eroe, personaggio g.] ≈ celebre, eminente, esimio, famoso, illustre, insigne, (lett.) [...] epico, eroico, leggendario, memorabile, mitico, splendido, strepitoso, valoroso. ↓ apprezzabile, benfatto, notevole, positivo, riuscito, significativo, valido. ↔ disonorevole, ignominioso, indegno, infamante, infame, inglorioso, meschino, miserabile ... Leggi Tutto

antico

Sinonimi e Contrari (2003)

antico (ant. antiquo) [lat. antiquus, der. di ante "prima, avanti"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [di età, momento e sim., passati da gran tempo] ≈ arcaico, originario, passato, primitivo, remoto, vecchio, [...] , un tempo. ↔ adesso, oggi, oggi come oggi, oggidì, oggigiorno, ora. 2. [proprio dei valori antichi, spec. in senso positivo: l'antiquo valore Ne l'italici cor' non è ancor morto (F. Petrarca)] ≈ ancestrale, atavico, avito. ‖ glorioso, tradizionale ... Leggi Tutto

sorte

Sinonimi e Contrari (2003)

sorte /'sɔrte/ s. f. [lat. sors sortis]. - 1. [forza che s'immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane: siamo tutti in balìa della s.; confidare, sperare nella s.] ≈ destino, fato, fortuna, [...] ≈ avvenire, destino, futuro. 3. [con riferimento a un'azione, un fatto e sim., ciò che costituisce l'evento finale positivo o negativo: le s. della battaglia; i suoi sforzi hanno avuto una cattiva s.] ≈ effetto, esito, risultanza, risultato, riuscita ... Leggi Tutto

coprire

Sinonimi e Contrari (2003)

coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] in grande quantità, con la prep. di: c. di debiti, di gloria, d'infamia] ≈ colmarsi, ricolmarsi, riempirsi, [con sign. positivo] mietere (ø: m. molti premi). ■ v. intr. pron. 1. [di oggetti, avere qualcosa su tutta la propria superficie, con ... Leggi Tutto

monstrum

Sinonimi e Contrari (2003)

monstrum s. neutro, lat. (propr. "mostro", "cosa meravigliosa"), usato in ital. al masch. - [fatto, evento o persona portentosi, eccezionali, in senso sia positivo sia negativo] ≈ portento, prodigio, [di [...] persona] fenomeno, [di persona] mostro ... Leggi Tutto

apportare

Sinonimi e Contrari (2003)

apportare v. tr. [lat. appŏrtare, der. di portare "portare", col pref. ad-] (io appòrto, ecc.), lett. - 1. [procurare qualcosa di positivo, anche con la prep. a del secondo arg.: a. il proprio contributo [...] a un'impresa] ≈ (non com.) arrecare, fornire, portare, recare. ↔ negare, rifiutare. 2. [essere causa di qualcosa di negativo, anche con la prep. a del secondo arg.: a. un danno] ≈ arrecare, cagionare, ... Leggi Tutto

costruttivo

Sinonimi e Contrari (2003)

costruttivo agg. [dal lat. tardo constructivus]. - 1. [che riguarda il costruire: elementi c. di un edificio]. 2. (fig.) [che crea o mira a creare risultati: è una donna c.; politica, critica c.] ≈ concreto, [...] fattivo, operativo, positivo, pratico, propositivo. ↔ distruttivo, negativo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
positivo
Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
POSITIVO . Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali