• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [5806]
Biografie [1105]
Diritto [952]
Storia [689]
Fisica [346]
Temi generali [330]
Economia [299]
Medicina [291]
Matematica [293]
Religioni [299]
Diritto civile [277]

ADRIANO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO V, papa Ludovico Gatto Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] quindi alla politica sostenuta, fino allora, dal Fieschi, quest'ultimo ebbe sempre grande importanza in Curia, come dimostra il positivo esito del suo intervento presso Urbano IV, appena eletto, a favore di Simone Paltinieri, che, proposto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO V, papa (4)
Mostra Tutti

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo Giovanni Tassani PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] nome, presieduto da Antonio Salandra e Pasquale Villari, che dovette lasciare nel maggio 1915 dopo l’esito positivo del concorso diplomatico svoltosi nel marzo, l’ultimo indetto prima della mobilitazione bellica. Inviato quale addetto alla legazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE

CAPPONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Mattia Giorgio Ciucci Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] la sua professionalità, queste nuove istanze, pur rimanendo ancorato ad un linguaggio tradizionale, inteso come momento positivo e stabile. Lontano quindi dalle problematiche che si vanno esplicitando e che diverranno patrimonio degli architetti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lawrence, Jennifer

Enciclopedia on line

Lawrence, Jennifer Lawrence, Jennifer. – Attrice cinematografica statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1990). Interprete di ruoli secondari in pellicole e serie televisive quali Company town (2006), Detective monk (2006), [...] horror con la pellicola House at the end of the street, recitando inoltre nel lungometraggio Silver linings playbook (ll lato positivo - Silver linings playbook) il ruolo di una ragazza problematica e misteriosa che l’anno successivo le è valso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – TORINO FILM FESTIVAL – GOLDEN GLOBE – LOUISVILLE – PASSENGERS

BARNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNA (Berna) Enrico Castelnuovo Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] "Testamento Vecchio" a San Gimignano e altre opere a Cortona. Il giudizio sull'Arte di B. è nettamente positivo, egli viene ricordato come "peritissimo...", "dottissimo" nella pittura. Le notizie del Ghiberti sono riprese parzialmente dall'Anonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Pirano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Pirano Tommaso Caliò Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] economici o burocratici (Bullarium Franciscanum, VII). L'esame, di cui fu incaricato il maestro veronese Giovanni Pezazo, ebbe esito positivo e il 15 giugno 1415 L. fu ammesso fra i dottori in teologia dell'Università di Padova. Nell'estate del 1417 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – RHETORICA AD HERENNIUM – PAUL OSKAR KRISTELLER – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO GROSSATESTA

BONATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI Oscar Mischiati Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] strumento in più corpi, con spiccata predilezione per il positivo di petto (Brustwerk) e quello tergale (Rückpositiv); si sa che consisteva di 26 registri ed era dotato di positivo tergale; sopravvivono - dopo le radicali trasformazioni eseguite a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schrempf, Christoph

Enciclopedia on line

Teologo e filosofo (Besigheim, Württemberg, 1860 - Degerloch 1944). Uscito dalla Chiesa evangelica nazionale dopo averne inutilmente tentato una riforma (a tale scopo era rivolto il suo periodico Die Wahrheit), [...] delle quali sviluppa definitivamente la sua teologia, di nuovo con dissolvenza fortemente scettica di tutto ciò che è detto positivo. Al culmine si fa innanzi il sapere di non sapere di Socrate, come compagno essenzialmente necessario alla fede. Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIERKEGAARD – WÜRTTEMBERG – STOCCARDA – NIETZSCHE – TEOLOGIA

Gabo, Naum

Enciclopedia on line

Gabo, Naum Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner (Brjansk 1890 - Waterbury 1977), fratello di Anton Pevsner. Studiò a Monaco (medicina e storia dell'arte alla scuola di H. Wölfflin), dove conobbe Kandinskij. [...] sviluppato i diversi temi della spirale, del cerchio, della torsione, tentando un coinvolgimento dello spazio, quale elemento positivo, partecipe dell'opera d'arte; ha elaborato, tra l'altro, sculture in sottili fili di materia plastica (Costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISTA – ANTON PEVSNER – WATERBURY – DE STIJL – RODČENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabo, Naum (1)
Mostra Tutti

MANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Giovanni Mario Di Napoli Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici. Partecipe del clima di speranze progressive [...] uscirono i tre volumi del suo corso su Il diritto amministrativo del Regno delle Due Sicilie. Saggio teoretico, storico e positivo (ibid.): il primo dedicato alle basi teoriche, il secondo all'evoluzione storica e il terzo all'esposizione delle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 111
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali