BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] stesso B., intervenendo nell'estate del 1948 ad un convegno di studi dedicato all'economia laziale, ne diede un giudizio largamente positivo. A suo avviso (e come lui la pensavano molti suoi colleghi) i problemi stavano altrove, nel mondo politico ed ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] infranto (Memorie, I, p. 46), sminuiva la portata innovatrice dei primi atti del nuovo papa, mentre dava un più positivo giudizio su Carlo Alberto, re assoluto anch'egli ma con ambizioni che rendevano inevitabile lo scontro con l'Austria. Malgrado ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] di che vivere che l'arte sua").
Il cardinale era tutt'altro che incline a credere che fosse possibile risolvere in positivo la questione senza che l'indiziato si presentasse personalmente al S. Offizio: "Corne le ho scritto già molte volte, le cose ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] quali esponenti della oligarchia ostile al dominio pontificio. La loro azione, all'inizio fortemente contrastata, ebbe uno sbocco positivo nel 1416 quando una sommossa guidata da esponenti dell'aristocrazia, tra i quali il fratello del G., Giacomo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] . Alla fine del mandato il C. riferì minutamente lo svolgimento della missione a Filippo V, il quale apprezzò molto l'esito positivo dell'ambasceria che migliorava i rapporti tra il papa e i Borboni. Come ricompensa, durante il viaggio di Filippo V a ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] (filza 470, inv. 5, f. 471, c. 209v). Sia l'architetto Rastrelli, sia Peresinotti dopo averlo esaminato diedero parere assolutamente positivo (filza 470, inv. 5, f. 473, cc. 217, 218v). Finalmente il 28 genn. 1762 il G. comunicava che ambedue i ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] il C. sollecitò da B. Giovio un giudizio sull'Anthropologia, che come leggiamo in una lettera inedita del Giovio al C. fu altamente positivo (cod. Ambr. lat. 1, 47 inf., ff. 8v-10r).
Durante il suo lavoro di segretario e di estensore di lettere della ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] novembre 1467, presso il Colleoni, del quale era necessario assicurarsi la collaborazione contro lo Sforza. La missione ebbe esito positivo, ma i delicati equilibri sui quali si reggeva la lega italica lo costrinsero, l'anno seguente, a recarsi come ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] dell'eccessiva circospezione, che gli venne rimproverata, il C. compì una sortita, la cui buona riuscita suscitò vasta e positiva eco. Essa fu diretta contro una posizione tenuta da un consorte del C., Sciarra Colonna, attestato a S. Margherita ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] (scritti, "in quibus omnibus leges ipsas non ut hypothesim quandam protulit ad arbitriuni confictam, sed positivo argumento ab ipsa lege continuitatis desumpto demonstravit. Multa circa ipsain virium legem ex praedictis dissertationibus mutuabimur ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).