CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] . Tracciando una sintesi dell'insegnamento agrario in vari paesi d'Europa e in Italia, egli si rallegrava per i primi positivi risultati della scuola (con cinquantasei alunni nel giro di tre anni), e ribadiva lo stretto legame tra istruzione agraria ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] favorevoli; nella stagnante realtà provinciale la famiglia del L. si denotava come un'eccezione e certamente esercitò un influsso positivo sulla sua formazione culturale.
Ultimato il liceo classico a Reggio Calabria, il L. si trasferì a Roma, dove ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] . Il 3 ott. del 1795 il Comune di Prato, per non farlo allontanare dalla città in cerca di un posto sicuro, dette un positivo riconoscimento alle scuole di violino e di tromba, istituite da più di quarant'anni, nominando il B. maestro di violino, con ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] fu direttore dal 1915 al 1921.
Fin dai suoi primi lavori il B. mostrò una duplice inclinazione, verso gli studi di diritto positivo e marittimo da un lato e verso quelli di storia del diritto mercantile di terra e di mare dall'altro. A questi ultimi ...
Leggi Tutto
Ryan, Robert (propr. Bushnell Ryan, Robert)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago l'11 novembre del 1909 e morto a New York l'11 luglio del 1973. Dotato di una bellezza austera [...] ; Stasera ho vinto anch'io) diretto da Robert Wise, considerata una delle migliori interpretazione di R. nel ruolo, per una volta positivo anche se pur sempre tormentato, di un boxeur (l'attore era stato campione di boxe nei pesi massimi in ambito ...
Leggi Tutto
Teologo ed erudito gesuita (Orléans 1583 - Parigi 1652). A diciannove anni prof. di filosofia nell'università di Bourges, successivamente di retorica a Reims e a La Flèche, di teologia a Parigi (Collegio [...] semipelagianorum haeresi, 1643) e Arnauld, conducendo la sua confutazione su una larga indagine storica. Per il metodo "positivo", che fondava lo studio della teologia sulla scrittura e sulla tradizione ecclesiastica, è molto importante l'opera sua ...
Leggi Tutto
Giulio III
Papa (Roma 1487-ivi 1555). Giovan Maria de’ Ciocchi del Monte, già legato al Concilio di Trento, fu eletto papa nel 1550. Perseguì una graduale riforma della Chiesa e una politica di equilibrio [...] Francia e l’imperatore Carlo V. L’ascesa sul trono d’Inghilterra di Maria la Cattolica (1553) fu l’evento più positivo del suo pontificato. Il suo mecenatismo fu anzitutto rivolto al consolidamento della posizione raggiunta dal suo clan e P. Sarpi, a ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] del reato e della pena, ma non ne condivise l'idea di una giustizia trascendente attuata per il tramite del diritto positivo.
La distinzione del diritto in generale, e del diritto penale in specie, dalla morale e dall'interesse sociale è operata dal ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e musicista rock statunitense Louis Firbank (Brooklyn, New York, 1942 - Springs, New York, 2013). Dopo essere stato a capo del gruppo Velvet Underground (1966-70), scelse di lavorare [...] anche l'album dal vivo Rock'n roll animal (1974), al quale seguì un periodo di crisi creativa interrotto dall'esito positivo dell'album Street hassle (1978). A partire dagli anni Ottanta (The blue mask, 1982; Mistrial, 1984; Set the twilight reeling ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] italiano nel corso della causa che ivi si dibatté a proposito della vendita dell'archivio Medici Tornaquinci, ottenendo un positivo risultato (La causa per l'Archivio Medici Tornaquinci, in Gli Archivi italiani, VI [1919], pp. 77-108).
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).