ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] affiancasse l'azione diplomatica del Nigra. La missione fu difficile, ma alla fine, anche per l'appoggio del Conneau, sortì esito positivo. Alla fine di giugno 1861, mentre la Francia riconosceva (25 giugno) il regno d'Italia, l'A. partiva da Torino ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...]
Il giudizio dei Fiorentini su C. e sul suo rettorato, che era apparso ai più debole e incoerente, non poteva essere positivo, perché tutte le parti in causa avevano avuto - sia pure per opposte ragioni - motivo di dolersene: e di questo risentimento ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] 1472; Milano 1491 e 1497; Venezia 1497 e 1572; Lione 1536 e 1550). L'ediz. Roma 1472 è riprodotta in microfilm positivo, presso la Bibl. Apost. Vaticana.
Di interesse per la metodologia dei decretalisti è il trattato De modo arguendi in iure (mss ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] della moglie e del suo amante. Nei racconti l'uomo, e il narratore alle sue spalle, era l'eroe puro e positivo; la donna, invece, veniva sdoppiata nell'immagine demoniaca della seduttrice voluttuosa e in quella, consolatrice, della madre. Erano gli ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] unitaria e assoluta del reale, connessa col senso del divino, ma che non dovrà mai connotarsi in senso "positivo", secondo un dettato confessionale, il quale, in realtà, viene a snaturare questa religiosità originaria. Religiosità e religione, per ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] rissa fisica e verbale. Nelle relazioni ufficiali dell'uditore generale E. de Ulloa Severino, rimangono le tracce delle reiterate "positive malecreanze" di cui il funzionario di corte è costretto a lamentarsi (Faustini-Fasini, p. 158). Nel 1739 il M ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] dai rettori veneziani per conservare a Venezia quelle località; visto però che la loro presenza non sortiva alcun effetto positivo, anzi tornava di pregiudizio all'onore veneziano e comportava solamente delle spese, nel gennaio del 1345 il Consiglio ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] dai Fiumani il 30 ott. 1918. Il G. non ottenne alcun impegno riguardo all'assetto politico-territoriale; unico risultato positivo fu un prestito di 120 milioni di lire che avrebbe consentito l'inserimento della città nell'orbita italiana almeno sul ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] i crediti di guerra; nel 1515 viene deputato dal Collegio a rivedere i conti dei banchi ebraici. Non hanno invece esito positivo le ballottazioni per capitano generale da Mar nel 1514, per savio dei Consiglio nel 1513, 1516, 1517, 1518, e per ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] contatti con il sovrano.
Anche se le trattative sui problemi connessi alla formula del giuramento non giunsero ad un esito positivo, la presenza del C. alla corte di Enrichetta Maria fu determinante nell'accentuare l'atteggiamento di favore di Carlo ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).