Biologia
In embriologia, p. cefalico, nella gastrulazione delle uova telolecitiche, p. della linea primitiva contemporaneamente allo spostamento caudale del nodo di Hensen.
Matematica
Il p. analitico [...] )k, dove i coefficienti bk si calcolano in base ai dati noti; questa seconda serie è convergente in un cerchio di raggio positivo, di centro z1, il quale può fuoriuscire dal cerchio precedente. Nella parte comune ai due cerchi le due serie hanno per ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] organismi diploidi. Le colture in vitro di cellule umane potrebbero servire a dimostrare tali fenomeni, e in caso positivo sarà forse possibile arrivare ad un'analisi genetica dei cromosomi umani altrettanto fine quanto quella esposta nel paragrafo ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] 'altro si trattava di regole che era difficile applicare direttamente, non solo perché potevano sollevare conflitti con le leggi positive, ma anche perché non era semplice riferirle ai casi concreti che la pratica medica presentava. Per affrontare i ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] ciclo di reazione e hanno confermato queste leggi con alcuni esperimenti. Quando l'RNA stampo di Qj3 (cioè il filamento positivo) e i precursori dell'RNA vengono incubati con la replicasi di Qβ, la replicazione inizia con la produzione del filamento ...
Leggi Tutto
crescita a strati
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] uno strato cristallino già depositato si può associare un’energia libera di Gibbs che consta essenzialmente di due termini: un termine positivo lε che corrisponde al costo del bordo (dove ε è il costo energetico per unità di lunghezza del gradino, di ...
Leggi Tutto
topo transgenico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] in cui la stessa sequenza di DNA risulta mutata, può portare all’eliminazione di tutti o parte dei sintomi. Un risultato positivo costituisce un ottimo banco di prova per i geni candidati a essere considerati per approcci di terapia genica nell’uomo ...
Leggi Tutto
modulazione negativa
Stefania Azzolini
Diminuzione dell’attività di un enzima allosterico (viceversa, la modulazione positiva è un’intensificazione dell’attività dell’enzima allosterico). L’attività [...] es., della reazione tra molecole di ossigeno e di emoglobina, l’ossigeno è sia il substrato sia il modulatore positivo. La modulazione negativa avviene quando il legame con un modulatore decresce l’affinità per il substrato negli altri siti attivi ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] di due particelle elettricamente cariche: l'elettrone espulso avente carica negativa e la restante parte della molecola, trasformata in ione positivo. La quantità di energia (W) necessaria per produrre una ionizzazione è dell'ordine di 30-35 eV e non ...
Leggi Tutto
prick-test
Andrea Matucci
Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] e da farmaci. La valutazione del grado di positività del prick-test deve essere riferita al pomfo prodotto dal controllo positivo con istamina. Infatti, considerando uguale a 1 il pomfo prodotto dall’istamina (almeno 3 mm di diametro), si considera ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] dei processi biologici. All’inizio del 3° millennio l’umanità si trova ad affrontare grandi sfide il cui esito positivo dipende molto dalla comprensione dei problemi posti dalle scienze della vita. La b., insieme ad altre discipline, può portare ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).