STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] liberale, lo statuto albertino è in gran parte superato dalle più recenti dottrine politiche e, in modo positivo, dai nuovi principî dello stato fascista. Molte parti, tuttavia, restano pienamente conservate nel nuovo regime: così quelle ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] che una condizione dell'efficacia dell'atto unilaterale. Né si può addurre in contrario che nel nostro diritto positivo e nella pratica amministrativa si parla talora di "contratto" o "convenzione" di concessione: questo nome, infatti, se corrisponde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] 11), per cui la libertà veniva invocata, ora in chiave negativa, per evitare limiti alla libertà esistente, ora in forma positiva, per combattere i monopoli naturali o acquisiti (J.M. Keynes, The end of laissez-faire, 1926), gli economisti tendevano ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] 9, co. 3, un eventuale accertamento negativo della paternità legale non potrebbe comunque preludere a un successivo accertamento positivo della paternità biologica39.
L’accertamento negativo potrebbe però essere utilizzato dal figlio solo al fine di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] cui s'è accennato ripetutamente. Il feudo in sostanza veniva a inserirsi nella vita dello stato come una sua funzione positiva. 16 da credersi che non fosse estranea a questo orientamento la condizione del Regnum Siciliae come feudo della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] dir., Milano, 1968, 988 ss.).
A tal riguardo, si è però evidenziato che l’ordinamento giuridico non prevedrebbe una norma positiva in ossequio alla quale vi è libera scelta circa la forma e dunque non si potrebbero qualificare come eccezionali le ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] dell’altra parte (cfr. Gardella Tedeschi, B., Mutuo (contratto di), cit., 553) è, inoltre, preservato – questa volta dal dato positivo – dalla regola, derogatoria ed aggiuntiva rispetto all’art. 1256, co. 1, c.c., espressa dall’art. 1818 c.c. Si ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] in integrum e accertamento) sulla base della mera esistenza (provata) del diritto.
La questione appare, quindi, in realtà di diritto positivo.Se, da un lato, stante l’impianto codicistico, non c’è modo – più che ragione – di sconfessare la categoria ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] , sebbene il contratto resti valido. Proprio in quest’ultimo caso si pone la questione della risarcibilità anche dell’interesse contrattuale positivo, anche se non ricorre tecnicamente la figura del dolo incidente (art. 1440 c.c.) (Cass., S.U., 19.12 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] germanico ai nostri giorni e nello stesso tempo trovava espressione un'idea ancillare della storia giuridica nei riguardi del diritto positivo, dato che lo studio prendeva le mosse dalla volontà di spiegare le disposizioni degli artt. 707 e 708 del ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).