ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] di li a qualche arino, la classica opera civilistica, che segnò anche il suo passaggio all'insegnamento del diritto positivo: il Trattato delle donazioni secondo il diritto civile italiano, con riguardo al diritto romano e alla giurisprudenza moderna ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] 1584, VIII, 1, cc. 321vb-337rb).
Ampia risonanza ebbe anche un suo breve scritto dedicato all’estensione analogica del diritto positivo e all’esame della sua possibilità anche per le norme correttive, per il diritto singolare e per il diritto penale ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] beni appartengono a una stessa persona, non formano che un complesso unico". Tale inscindibile unità risulta, nel nostro diritto positivo, dalle norme per le quali tutti i beni del debitore, presenti e futuri, costituiscono garanzia comune di tutti i ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] dell'autonomia privata, costituisce un interesse del tutto apprezzabile e degno di tutela da parte dell'ordinamento positivo.
Indubbiamente la nostra legge non prevede un negozio tipico diretto al raggiungimento di certezze giuridiche: e questa ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] in sostanza si riducono a un unico diritto veramente fondamentale, quello di essere trattati in modo conforme al diritto positivo statale vigente. In particolare, nella figura del 'rapporto giuridico' tra Stato e individuo, regolato appunto in modo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 1967, XI, pp. 119-147.
Simhony, A., On forcing individuals to be free: T.H. Green's liberal theory of positive freedom, in "Political studies", 1991, XXXIX, pp. 303-320.
Smith, G.W., Political obligation, in The Blackwell encyclopaedia of political ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] unico) comma dello stesso art. 37. Al quesito una parte della dottrina ha risposto per lo più in senso positivo, mentre altra parte ha ritenuto forzata l’interpretazione estensiva. La giurisprudenza, in ogni caso, ha affermato che il regolamento ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] componenti, di cui 120 di nomina regia e gli altri elettivi sulla base di categorie professionali, non ebbe però esito positivo, perché fu ritenuto che modificasse troppo la fisionomia e il ruolo del Senato. Per la Camera il LUZZATTI, Luigi presentò ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] sulla cosa (art. 1479 c.c.). Il medesimo può chiedere inoltre il risarcimento dei danni (per il c.d. interesse contrattuale positivo), ma solo se il venditore sia in colpa, ossia se sapeva o avrebbe dovuto sapere con l’uso dell’ordinaria diligenza di ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] la fattispecie dell’aprirsi di nuove trattative richiami la ratio dell’art. 1337 c.c..
Di contro, il mancato esito positivo della trattativa nel rispetto della buona fede non è fonte di responsabilità, poiché la scelta nel merito sull’utilità dell ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).