Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] anche una profonda frattura con le esperienze di common law. Se le idee giuridiche dovessero rappresentare il diritto positivo vigente, si dovrebbe osservare come l’immagine della proprietà individuale compatta e assoluta che diviene sinonimo della ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Wictroscki, rettore del collegio di S. Ignazio di Praga, che seguì i viaggi di G. fino all'eretica Amburgo e che considerò positivo il momentaneo ritorno di G. nella sua città per la Pasqua del 1703.
In quell'anno moriva a Firenze uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] stregua di norme interpretative. Sempre con riferimento all’oggetto del contratto, l’art. 1708, co. 2, c.c. dà rilievo positivo alla figura del mandato generale, ossia il mandato avente ad oggetto il compimento di ogni atto giuridico per conto del ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] del risultato utile prefigurato nel programma contrattuale, possa sfuggire a responsabilità ex art. 1218 c.c.; in caso positivo – cioè in caso di prevalenza del criterio di diligenza – come si sanerebbe l’apparente contrasto con la regola ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] La costruzione di nuove fortificazioni, avviata sotto Innocenzo VI intorno al 1356, il cui perimetro consentiva un positivo sviluppo cittadino racchiudendo anche i quattro conventi degli Ordini mendicanti, fu continuata a spese della città fino alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] diritto di verificarne la conformità al contratto e alle regole dell’arte. È quindi con la comunicazione del risultato positivo della verifica che, di norma, si ha l’accettazione del committente. Tuttavia, l’opera si considera accettata anche se ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] trattative svoltesi nel corso della Dieta di Augusta. Ma questa decisione venne troppo tardi per sortire ancora un effetto positivo. Nel frattempo avevano preso il sopravvento altre forze, in netto contrasto con gli sforzi di Melantone, per giungere ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] due fasi», il cui oggetto è costituito innanzitutto dalla valutazione in ordine all’an debeatur e, «solo all’esito positivo di tale prima fase», dovrà quindi procedersi alla «determinazione quantitativa dell’assegno (fase del quantum debeatur)». Il ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] nella mente umana, mediante l’analisi dell’associazione delle idee. Alla scienza della mente avrebbe fatto seguito una scienza positiva della società. La Logica di Stuart Mill enuncia le regole dell’induzione e un programma di metodi d’indagine e ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] indicano il proprio ano (Mein ganzer Körper ist Gesicht, 1994).Un altro insieme di g. implica il contatto fisico, positivo o negativo, tra personaggi differenti. Si tratta generalmente di g. dinamici ma irrigiditi in un'immagine la cui fissità non ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).