La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] danneggiato causate in via diretta dal fatto lesivo1. La regola non è sancita da una disposizione di diritto positivo ma viene riconosciuta dalla giurisprudenza quale regola che concorre a delimitare l’ambito del danno risarcibile. Il suo fondamento ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] 1892 e 1904 c.c.). Di qui la “presa d’atto” di «una complessità già risolta» sul piano del diritto positivo, peraltro in modo sostanzialmente consonante con la regolamentazione di settore presente in altri ordinamenti di comune cultura giuridica (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] e futuro, perché era all’interno di essa che diventava possibile immaginare le condizioni del rapporto tra diritto positivo e scienza e che diventava possibile, soprattutto, ripensare il ruolo della scienza giuridica. In questo senso va spiegata ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] quali sostenne il carattere fenomenologico dell'ordinamento e dell'idea stessa di giustizia.
Interessatosi poi di diritto civile positivo (Erbrecht, 1953), con H. Kronstein e W. Hallstein promosse presso l'università di Francoforte la fondazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] e molteplicità di statuti normativi, a seconda anche della particolare natura e destinazione dei beni.
Per Pugliatti il «dato positivo» è il punto di verifica obbligato di ogni indagine scientifica intorno al diritto e pertanto, già in uno dei primi ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] elettrofili attaccano l’anello nelle zone di più elevata densità elettronica formando un intermedio di reazione carico positivamente (complesso σ) il quale, perdendo poi uno ione idrogeno, fornisce il prodotto della sostituzione. Mentre nel benzene ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] cui egli si ispirò costantemente. Abbandonata, quindi, la filosofia giuridica il M. si dedicò definitivamente al diritto positivo e, in particolare, alle materie privatistiche. Nel 1915 diede alle stampe la sua prima monografia civilistica sulla ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] può sussistere indipendentemente da un rapporto obbligatorio tra delegante e delegatario, ma non si vede su quale elemento positivo detta possibilità possa fondarsi, quando l'art. 1268 qualifica il delegante come "debitore" del delegatario, così come ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] dalla legge, in Tratt. dir. civ. C.N.N., diretto da Perlingieri, Napoli-Roma, 2004, 362).
Infatti, dai dati del diritto positivo si desume appunto che, nella fattispecie prevista dall’art. 2041, co. 2, c.c., il soggetto responsabile (in mala fede) è ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] legittimi al giudice amministrativo; giudice dei conflitti di attribuzione la Corte di Cassazione. Questo come linea di base. Gli istituti positivi hanno subito una complessa evoluzione.
Con la legge del 20 marzo 1865 n. 2248, all.E (è la legge di ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).