• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [5806]
Fisica [346]
Biografie [1105]
Diritto [952]
Storia [689]
Temi generali [330]
Economia [299]
Medicina [291]
Matematica [293]
Religioni [299]
Diritto civile [277]

deeccitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deeccitazione deeccitazióne [Comp. di de- e eccitazione] [LSF] Il processo inverso di un'eccitazione, cioè il processo, spontaneo oppure provocato, per cui un sistema precedentemente portato in uno stato [...] , mentre è una d. spontanea quella che consegue alla ricombinazione radiativa di un elettrone libero con uno ione positivo, quando l'atomo o la molecola ricombinata tornano dallo stato eccitato nel quale si formano allo stato fondamentale, emettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

vuoto

Enciclopedia on line

vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] era sabbia, né mare ... non esistevano né la terra né l’alto cielo ...» (Voluspa 9 e seg.). Talora come enunciato positivo sono usate espressioni che si possono rendere con «abisso», «voragine»: per es., Esiodo (Theog. 116): «al principio vi fu Chaos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vuoto (5)
Mostra Tutti

instabilità

Enciclopedia on line

Fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] D(0)∙eγt, essendo la distanza iniziale D(0) una quantità piccola e γ un fattore numerico il cui valore, tipicamente positivo, dipende, in generale, dai punti considerati. Se il movimento si svolge in una regione finita di S, l’effetto combinato dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – POLITOLOGIA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – DETERMINISMO

ANDERSON, Carl David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a New York il 3 settembre 1905. Si laureò nel 1927 presso il Californian Institute of Technology, dove è titolare di una delle cattedre di fisica fin dal 1939. Nel 1935 ebbe il premio Nobel [...] corso di queste indagini (1932) riuscì per primo ad osservare e a fotografare, mediante una camera di Wilson, l'elettrone positivo (positrone), e in tal modo egli diede inizio alla serie delle scoperte di nuove particelle nella radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CAMERA DI WILSON – FISICA ATOMICA – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Carl David (3)
Mostra Tutti

decibel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decibel dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] elettriche P₁ e P₂, il livello relativo di P₁ rispetto a P₂è, in dB, A=10 log₁(P₁/P₂), per cui tale livello risulta positivo oppure negativo a seconda che P₁sia maggiore oppure minore di P₂ (si dice anche che P₁ è A dB al di sopra oppure al di sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti

dagherrotipia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dagherrotipia dagherrotipìa [Der. del fr. daguerréotypie, comp. del cognome dell'inventore Louis-Jacques-Mandé Daguerre (Cormeilles 1789 - Petit-Bry-sur-Marne 1851), pittore, e -typie "-tipia"] [STF] [...] l'immagine, la quale veniva poi fissata in una soluzione d'iposolfito di sodio; la lastra era così trasformata in positivo, detto dagherròtipo. Non era possibile ottenere altre copie. Il procedimento dava immagini molto belle, dalla tonalità calda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dagherrotipia (1)
Mostra Tutti

REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI Renato Angelo Ricci Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] , n il numero di elettroni orbitali sottratti per ionizzazione ed e la carica elettronica; quando Zeff.=Z, lo ione (positivo) coincide con il nucleo atomico. Ciò avviene di norma solo per ioni leggeri come gli isotopi dell'idrogeno, cui corrispondono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI (2)
Mostra Tutti

DEUTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] un neutrone. Questo neutrone aggiunto non varia naturalmente la carica del nucleo, che seguita ad essere quella di uno ione positivo d'idrogeno, né la specie chimica dell'elemento, che seguita ad essere idrogeno (ossia un atomo con un unico elettrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – MOMENTI MECCANICI – REAZIONI NUCLEARI – PARTICELLA ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTERIO (2)
Mostra Tutti

levogiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

levogiro levogiro [agg. Comp. del lat. laevus "sinistro" e del tema di girare] [LSF] Che va da destra verso sinistra, nel senso contrario di quello delle lancette dell'orologio; in tutte le locuz. è [...] ) tale che l'asse z personificato (con i piedi sul piano xy) veda rotare il semiasse positivo x dalla sua destra verso la sua sinistra per sovrapporsi al semiasse positivo y attraverso l'angolo di 90°; si parla anche di terna destra perché i semiassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA

Soddy Sir Frederick

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Soddy Sir Frederick Soddy 〈sòdi〉 Sir Frederick [STF] (Eastbourne 1877 - Brighton 1956) Prof. di chimica nelle univ. di Glasgow (1904), Aberdeen (1914) e infine di Oxford (1919); socio straniero dei Lincei [...] altri processi A resta invariata, Z aumenta di 1 nel decadimento beta negativo, diminuisce di 1 nel decadimento beta positivo e nella cattura elettronica, e resta invariato nel decadimento gamma e nella transizione isomerica. v. radioattività: IV 695 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DECADIMENTO GAMMA – RADIOATTIVITÀ – BRIGHTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soddy Sir Frederick (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali