La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] seguendo un proprio specifico progetto e senza fondersi in un soggetto più ampio. Tali rapporti ebbero un effetto positivo sul piano elettorale, contribuendo a un risultato delle consultazioni amministrative del 1985 migliore di quello raggiunto nel ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] si trattò di una manifestazione di devozione verso la funzione papale e la persona di Vigilio. Quest'evento rappresenta un positivo contrappunto all'immagine del papa che affiora nella notizia del Liber pontificalis. A detta del cronista, che non ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] la via ai vangeli gnostici posteriori. Il frammento è conservato al Museo del Cairo. Il Kerygma Petri, citato in senso positivo da Clemente Alessandrino e usato dallo gnostico Eracleone, ma sospettato da Origene, fu composto nella prima metà del II ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] educatori sul fatto che la conoscenza delle religioni e delle credenze religiose costituisca di per se stesso un elemento positivo: un elemento di primaria importanza per la qualità dell’educazione, in grado oltre tutto di promuovere la formazione di ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] del foro ecclesiastico riservato, Bellarmino specifica che esso è da considerare di diritto divino, recepito dal diritto positivo per ordine di Costantino «sulla base del costante esempio della natura»: «Apud christianos imperator Constantinus, qui ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di don Bosco, le cui costituzioni furono approvate nel 1869 e che si diffusero rapidamente con il loro modello educativo positivo e aperto nei confronti dei giovani delle classi popolari) oppure a una società a norma di diritto civile (fu questa ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] filofrancesi o comunque fedeli al papato (come ad esempio i Caetani). Se, dunque, con un bilancio tutt'altro che positivo si chiudeva il tentativo di rilanciare la forza politica dello Stato della Chiesa sia all'interno, sia nel contesto italiano ed ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] sangue del toro, uno scorpione cerca di succhiare il sangue dei suoi genitali. Ha così inizio l’eterna lotta tra forze positive e negative del cosmo. Il corvo simboleggia l’aria, ma anche il percorso che l’anima deve compiere a ritroso per ritornare ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dal desiderio impaziente di esplorare le nuove terre che nel frattempo erano emerse [...], dal bisogno di un sapere più positivo»66. Su questi due versanti nasce l’esperienza che chiude di fatto la prima metà del Novecento, «Cronache sociali ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] nella Chiesa, 1993), ha sostenuto le traduzioni ecumeniche di Bibbie (Enciclica Ut unum sint, 1995) e la Cei ha valutato positivamente la «felice collaborazione» con la SbI per la pubblicazione della Tilc (così La Bibbia nella vita della Chiesa, 1995 ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).