• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [5806]
Biografie [1105]
Diritto [952]
Storia [689]
Fisica [346]
Temi generali [330]
Economia [299]
Medicina [291]
Matematica [293]
Religioni [299]
Diritto civile [277]

Schmier, Franz

Enciclopedia on line

Canonista (Grönenbach 1680 - Feldkirch 1728). Benedettino, studiò a Salisburgo e qui insegnò diritto canonico. Lasciò la cattedra nel 1715, quando fu eletto priore del monastero di Feldkirch. Opere principali: [...] canonica-civilis, ecc. (4 voll., 1716-28); Iurisprudentia publica universalis ex iure tum naturali tum divino positivo nec non iure gentium nova et scientifica methodo derivata (1722); Consultationes canonicae, ecc. (1724); Iurisprudentia publica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – SALISBURGO – FELDKIRCH

Tolomèi, Gian Paolo

Enciclopedia on line

Giurista (Loreggia, Padova, 1814 - Padova 1893), prof. di diritto e procedura penale all'univ. di Padova; senatore del Regno (1890). Tra le sue opere, sono da ricordare: Trattato elementare del diritto [...] penale ragionato (1849); Corso elementare di diritto naturale e razionale (1855-56); Diritto penale filosofico e positivo austriaco (1863). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO NATURALE – DIRITTO PENALE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi, Gian Paolo (2)
Mostra Tutti

Federico III il Saggio elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Federico III il Saggio elettore di Sassonia Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. [...] Vicario imperiale alla morte dell'imperatore Massimiliano, rifiutò (1519) l'elezione a imperatore, dando con ciò un contributo positivo al successo della candidatura di Carlo V. Protettore di Lutero, che era professore all'univ. di Wittenberg ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – CARLO V – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico III il Saggio elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

FRÖHLICH, Gustav

Enciclopedia del Cinema (2003)

FROHLICH, Gustav Melania G. Mazzucco Fröhlich, Gustav (propr. Gustav Friedrich) Attore cinematografico tedesco, nato ad Hannover il 21 marzo 1902 e morto a Lugano il 22 dicembre 1987. Per un trentennio [...] fu uno degli attori più popolari del cinema tedesco, incarnando il personaggio dell'eroe positivo. Sorriso franco, sguardo diretto, atteggiamento spigliato e mondano, rivelò di avere il physique du rôle ideale per le commedie leggere, sentimentali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROBERT SIODMAK – GUSTAV UCICKY – FRITZ LANG – MAX OPHULS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÖHLICH, Gustav (1)
Mostra Tutti

Nocito, Pietro

Enciclopedia on line

Nocito, Pietro Giurista (Calatafimi 1841 - Roma 1904), prof. di diritto e procedura penale nell'univ. di Siena (1868), poi di filosofia del diritto a Torino (1872), infine di diritto e procedura penale a Roma (1874); [...] deputato al parlamento (1876-1904), sottosegretario al ministero di Grazia e Giustizia. Lasciò molte opere penalistiche, sia di diritto positivo, sia di politica legislativa, sociologia e storia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nocito, Pietro (2)
Mostra Tutti

Beliardi, Alessandro

Enciclopedia on line

Diplomatico (Senigallia 1723 - ivi 1803). Nel 1757 fu nominato agente generale francese del commercio e della marina in Spagna, divenendo utile strumento della politica del duca di Choiseul, volta a estendere [...] sia politica sia economica della Francia sulla Spagna e il suo impero coloniale. Il B. svolse in modo positivo il suo incarico inviando documentate relazioni al ministro sulla condizione economica e commerciale spagnola, che furono utilizzate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SENIGALLIA – FRANCIA – SPAGNA

Marescòtti, Angelo

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (Lugo di Romagna 1815 - Bologna 1892); combatté nella prima guerra d'Indipendenza e alla difesa di Roma nel 1849; fu prof. di economia politica all'univ. di Bologna, deputato [...] 1883) senatore. Opere princ.: Discorsi sulla politica sociale (4 voll., 1856-57); L'economia politica studiata col metodo positivo (1878); I fenomeni economici e le loro cause costanti (1880); La legislazione sociale e la questione economica (1886). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – LUGO DI ROMAGNA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marescòtti, Angelo (2)
Mostra Tutti

Asburgo, Ernesto d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Asburgo, Ernesto d', arciduca d'Austria Figlio secondogenito (Vienna 1553 - Bruxelles 1595) dell'imperatore Massimiliano II, e fratello dell'imperatore Rodolfo II; fu educato alla corte di Filippo II, re di Spagna, il quale nel 1594 lo nominò [...] governatore generale dei Paesi Bassi. Tentò d'intavolare trattative di pace con il governo dei ribelli delle Province Unite, ma i suoi approcci non ebbero esito positivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI – RODOLFO II – FILIPPO II

Comte, Auguste

Enciclopedia on line

Comte, Auguste Filosofo (Montpellier 1798 - Parigi 1857). Allievo della Scuola Politecnica a Parigi nel 1814 e 1815, segretario di Saint-Simon dal 1817 al 1824, il suo primo interesse, sotto l'influenza appunto di Saint-Simon, [...] istanza, pragmatica. La conoscenza scientifica non è disinteressata, ma ha sempre un diretto o indiretto fine sociale. Il sapere positivo è la forma perfetta del sapere. Ma essa non caratterizza immediatamente la mente umana. La quale, in ogni ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – SAINT-SIMON – MATEMATICA – SOCIOLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comte, Auguste (3)
Mostra Tutti

Filomusi-Guèlfi, Francesco

Enciclopedia on line

Filomusi-Guèlfi, Francesco Giurista italiano (Tocco da Casauria 1842 - Aquila 1922). Allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e di F. Pessina, insegnò nell'univ. di Roma (dal 1873) dapprima la filosofia del diritto, poi l'introduzione [...] romano (1872); La dottrina dello stato nell'antichità greca (1873); Sul concetto del diritto naturale e del diritto positivo nella storia della filosofia del diritto (1875); Lezioni di filosofia del diritto (3a ed. 1907); Diritto ereditario. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TOCCO DA CASAURIA – DIRITTO NATURALE – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomusi-Guèlfi, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali