CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] ma sincera e meditativa poesia del libro dei Versi (Parma 1802), sulla quale anche il Carducci espresse un giudizio fondamentalmente positivo, vedendo nel C. il più originale dei lirici della scuola dell'antico ducato estense.
La raccolta dei Versi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] la città dalle bande di ribelli, e per trattare alcune concessioni di carattere giurisdizionale. La missione ebbe esito positivo: al governo di Perugia fu consentito pertanto che, in alcune cause civili, le sentenze potessero essere appellate al ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] per trattare il matrimonio tra Federico d'Aragona e una nipote del re, figlia del duca di Savoia. Questa missione non ebbe esito positivo. Nel marzo dell'anno seguente il re donò al D. il casale di Crispano e quello di Cardito, vicino Napoli. e nel ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...]
Era il punto di arrivo di una riflessione che aveva preso forma nel 1895, quando, tracciato un bilancio più che positivo della strada intrapresa con la nascita della cattedra di agricoltura, il G. aveva chiuso il suo volume sulle Istituzioni agrarie ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] delle Cinque piaghe del Rosmini ci sembra vada inquadrata in quell'attenzione ai tempi nuovi, in ciò che essi potevano avere di positivo per la Chiesa e per la società.
Nella primavera del 1848, pur accettando di cantare il Te Deum e benedire la ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] , tanto che, nel 1922, il D. volle ritornare con un nuovo saggio sull'argomento, confortato anche dal parere positivo di Eugenio Casanova, sopraintendente dello Archivio di Stato di Roma. Anche questa sollecitazione era tuttavia destinata a rimanere ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] obblighi testamentari, il G. fece ricorso al pontefice con una dettagliata supplica all'uditore papale che avrebbe avuto esito positivo per il G. solo nel 1761, quando le richieste furono accolte senza riserva: fu annullato il vincolo testamentario ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] di Pontano nel biennio 1441-43 – nel colmare e precisare molti anni dopo la morte del maestro, con un giudizio altamente positivo, quella che appare come una vera e propria lacuna nell’opera di Biondo Flavio (che non lo menziona), ne sottolineò le ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] ‒ in cui S. affronta per la prima volta il tema dell'incontro tra terrestri ed alieni, declinandolo in positivo, attraverso un'altra figura caratteristica del suo cinema, quella della persona normale (Richard Dreyfuss) che diviene protagonista di ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] molte case e ben dieci botteghe in Modena. In questi stessi anni il F. si prodigava, con esito parzialmente positivo, per ottenere alla sua Congregazione, che era di tipo misto, laico e religioso, la stessa, mitissima, imposizione fiscale che ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).