PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] concentrazioni documentarie al tempo della dominazione napoleonica, operazione culturale della quale sottolineò il significato positivo delineandola come una sorta di anticipazione dell’intervento bonainiano di centralizzazione archivistica (Scritti ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] reso loro onore. La raccomandazione di Federico, che in quel momento era anche capitano generale dei Fiorentini, ebbe esito positivo. Il 22 sett. 1460 Federico raccomandò G. per una seconda investitura della carica.
Dal 1450 al 1480, anno della ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] ad Urbino, per trattare la liberazione di Carlo e Galeotto Malatesta, imprigionati da Guidantonio da Montefeltro: la missione ebbe esito positivo e il riscatto fu di 40.000 ducati (Pellini, p. 225; Vermiglioli, p. 275). Probabilmente, però, fu questa ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] documento della percezione che a Roma si aveva della grande storia europea. Successivamente C. Verducci, rivedendo in senso più positivo la figura del M. anche sulla scorta delle equilibrate e persuasive pagine di S. Anselmi, è tornato sugli Annali ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] la Balìa non mancasse di rivolgersi a lui per consigli e informazioni. Di nuovo a Siena nel 1535 interpose con esito positivo i suoi uffici per indurre la fazione del popolo minuto detta dei "Bardotti" a rinunciare a una progettata agitazione che si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] di Reggio Calabria; e Ibid., Fondazione Istituto Gramsci, Relazione sulla ispezione a Cosenza). Il risultato delle elezioni, positivo per il PSI, fu interpretato come un appoggio dell'elettorato alla linea di Nenni; sicché, al successivo congresso ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] di quello reale e interagisce con esso: nel momento in cui questo è fonte di gratificazione conferma l'aspetto libidico e positivo dell'immagine inconscia, nel momento in cui è assente o inadeguato al bisogno ne conferma la connotazione negativa. Le ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] illuministiche in Italia, e un momento esclusivamente "filosofico", in cui più chiara si configura l'esigenza di contrastare positivamente, su un piano ideologico, la fase matura del movimento, al principio dell'ultimo quarto del secolo.
Da ricordare ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] fosse stata destinata al rogo. La pazienza e l'umiltà con le quali queste prove furono sopportate determinarono infine il giudizio positivo di Filippo Neri sullo "spirito" della B.: in essa non era inganno satanico, la sua anima era pura e semplice ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] guida dell'introduzione della coltivazione delle nuove foglie di tabacco nelle province di Caserta e Salerno (con esito positivo, mercé l'allungamento da lui caldeggiato del periodo di stagionamento ad almeno 3 anni prima di consegnare il prodotto ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).