DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] C. Cantoni, G. B. Vico. Studii critici e comparativi, Torino 1867, pp. 319-324, e P. Siciliani, Sulrinnovamento della filosofia positiva in Italia, Firenze 1871, pp. 39-45. Sul D. storico di Roma antica cfr. anche l'Appendice alla Storia romana di M ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] un termine congruo entro il quale rispondere all’istanza. Decorso il termine senza che l’amministrazione avesse emanato un atto positivo o negativo, il silenzio poteva essere impugnato come se fosse un atto tacito di diniego.
Questa costruzione fu ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] 44, co. 1, lett. d), l. n. 184/1983.
Riconoscimento di atto estero
Sul riconoscimento di atti esteri si sono positivamente pronunciate alcune Corti d’appello.
La Corte d’appello di Torino5, richiesta di pronunciarsi sulla trascrizione di un atto di ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] converso sugli amministratori l’onere di dimostrare la non imputabilità a sé del fatto dannoso, fornendo la prova positiva, con riferimento agli addebiti contestati, dell’osservanza dei doveri e dell’adempimento degli obblighi loro imposti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] dei nostri giorni – dall’attenzione al risultato delle condotte fraudolente. La dissimulazione, allora, è definibile come quel comportamento, positivo o negativo – si pensi anche al semplice “silenzio” (cfr. Cass. pen., S.U., 9.7.1997, dep. 31 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] individui, assestava «il colpo mortale alla concezione liberale della proprietà» (p. 416) ma meritava un giudizio positivo, in quanto espressione di una tendenza generale, poiché, «almeno entro certi limiti, i procedimenti della politica economica ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] per il conclave, approntato dal 1765 (Arch. di Stato di Napoli, Carte Farnesiane, 1554), ne traccia un profilo positivo, ed il Roda lo stima "buon papa, per non essere impigliato nei pregiudizi correnti intorno all'autorità ecclesiastica" (lettera ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] alla citata edizione della Summa.
Uno sguardo complessivo all'opera di B. permette di tracciare un giudizio senza dubbio positivo, in quanto gli si deve attribuire l'indubbio merito di aver avviato e portato innanzi la scienza del diritto canonico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] , conciliava la lezione dell’evoluzionismo e della sociologia con la «visione legalistica» che restava comunque un «sicuro terreno positivo da cui non allontanarsi» (Grossi 1988, p. 34).
«Nel diritto civile è il diritto comune»
La convinzione che ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] per l'ampiezza degli interessi e la consapevolezza del carattere di evasione e disimpegno politico (seppure talora ostentato come un traguardo positivo) che aveva assunto per lui l'attività erudita: ma sempre in mezzo al rimpianto per i pensieri e le ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).