CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] e l'indipendenza di giudizio lo fecero grandemente apprezzare dai suoi contemporanei (ad esempio, un giudizio estremamente positivo dà di lui Enea Silvio Piccolomini). Lo stesso Alciato, critico della tradizione scolastica italiana, avrà per il ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] all’inadempimento dedotto: art. 1223 c.c.), dando luogo alla responsabilità contrattuale, ove si ha riguardo all’interesse positivo della parte che l’inadempimento ha subito ossia alle utilità che il contratto avrebbe prodotto ove fosse stato ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] -Branca, Bologna-Roma 1992; Casella, M., Il contratto e l'interpretazione: contributo a una ricerca di diritto positivo, Milano 1962; Cian, G., Forma solenne e interpretazione del negozio, Padova, 1969; Costanza, M., Profili dell’interpretazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] alle misure essenziali e scabre di una poesia che addita, attraverso le vicende collettive ed esemplari della grecità, i valori positivi dell’uomo.
La Seconda guerra mondiale, e la guerra civile (1944-49) hanno trovato un’eco cospicua in G. Theotokàs ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] che si procede verso N., e oltre il Hudson si riduce a una sottile cimosa accompagnata da isole. Un bradisismo positivo, in massima parte postglaciale, ha sommerso i margini orientali della pianura e ha determinato le attuali forme costiere; a queste ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , Relazione ministeriale, al progetto di pieni poteri per la riforma del cod. pen. e del cod. di proc. pen., riprodotto da Scuola positiva. I (1925), p. 260; U. Spirito, storia del dir. pen. it., Roma 1925, II, p. 170 seg.: R. De Notaristefani, Del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] assunta dalle banche, si sono verificate gravi crisi di immobilizzazione e perdite.
L'evoluzione delle norme del diritto positivo prima del 1870 che ha accompagnato questa lenta formazione degli usi del mercato è degna di considerazione. In Francia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] più che circospette riguardo a tutto ciò che poteva indebolire gli Stati o offuscare il patriottismo, le Chiese considerano oggi positivo tutto quello che favorisce e sviluppa le relazioni tra i popoli. È dunque anche questo un segno della crescente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] autoctone; essa non è certamente applicabile a ogni epoca e a tutte le situazioni coloniali, e ignora il contributo positivo che l'esposizione a un più vasto mondo di idee ha fornito allo sviluppo intellettuale e sociale dei popoli colonizzati ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] interessanti del comportamento umano e della cultura. In ogni caso, non può che essere un fatto in sé positivo cercare di dissipare la fitta ignoranza che circonda il funzionamento del sistema giuridico. Nella maggior parte dei paesi occidentali ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).