L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] ad oggetto la determinazione dell’assegno (quantum debeatur), vale a dire – come già sottolineato – soltanto dopo l’esito positivo della fase precedente (an debeatur), conclusasi cioè con il riconoscimento del diritto all’assegno. Il parametro del ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] per la sicurezza propria, et anco per la reputatione" (Piccolomini, p. 53). Le pressioni del B. conseguirono in effetti qualche positivo risultato e nel nov. 1668 ottenne che un contingente di volontari partisse al soccorso di Candia, sebbene il ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] il ‛ princeps ' s'ispira: cfr. Exord. 2-3). È evidente che D., nell'evocare l'equità come fondamento del diritto positivo, e quindi del potere imperiale, non può non aver presente una tradizione che appartiene alla cultura (non soltanto strettamente ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] è, come è noto, di Auguste Comte, che lo usa per la prima volta nella lezione n. 47 del suo Cours de philosophie positive (v. Comte, 1830-1842). Si tratta di un neologismo che combina una parola di origine latina (socius, societas) con una di origine ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dalle società partecipate dalle singole banche.
L'impresa
Gli artt. 1 e 2 della legge bancaria sanciscono la definizione positiva di banca e di attività bancaria. In particolare l'art. 2 afferma che tale attività consiste nella "raccolta del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 1890.
G. Vadalà Papale, Necessità della codificazione dell'economia politica per la costruzione del codice privato-sociale, «La Scuola Positiva», 1891, 1, pp. 152-70.
G. D'Aguanno, Ancora sul 'socialismo giuridico' del prof. Loria, «La scienza del ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] Roma 1911, pp. 323-329; poi in Nuovi studi, pp. 340-345). Scrisse, infine, anche su questioni di diritto positivo (Le indagini sulla paternitàe il progetto Scialoja, in Rivista di dirittocivile, III [1911], successivamente in Nuovi studi, pp.385-402 ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] realizzazione dell’e. giudiziario, il titolo su cui si fonda il diritto alla riparazione si caratterizza per l’aspetto positivo della sentenza di assoluzione con la quale deve concludersi il giudizio di revisione. La riparazione si attua mediante il ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] con quello dell’effettivo titolare. Nel primo caso si parla di a. dell’esistenza del proprio diritto (azione di mero a. positivo); nel secondo di a. dell’inesistenza del diritto vantato dal terzo (azione di mero a. negativo). Ne consegue che l ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] la via etica che ognuno dei termini contiene nel denominatore comune della libertà, ottenere che le scelte abbiano effetti positivi in relazione a questa causa comune che le orienta. La libertà di iniziativa economica resterà, quindi, limitata dalla ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).