• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [131]
Fisica nucleare [47]
Fisica [102]
Storia della fisica [19]
Astronomia [16]
Biografie [12]
Medicina [12]
Meccanica quantistica [13]
Matematica [12]
Fisica matematica [12]
Fisica atomica e molecolare [12]

positrone

Enciclopedia on line

In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua [...] (spin totale nullo) oppure paralleli (spin totale uguale a 1, in unità h/2π, dove h è la costante di Planck). Il positronio decade per annichilazione e la vita media delle due varietà è molto diversa: per il parapositronio essa è di 10–10 s, e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CAMERA DI WILSON – QUANTITÀ DI MOTO – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVI – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positrone (3)
Mostra Tutti

positronio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positronio positrònio [Der. di positrone] [FSN] Sistema instabile costituito da un positrone e da un elettrone, simile all'atomo di idrogeno nel quale il protone costituente il nucleo fosse rimpiazzato [...] ; a seconda che gli spin del positrone e dell'elettrone siano antiparalleli oppure paralleli si ha, rispettiv., il parapositronio (spin totale nullo, vita media ²10-10 s, annichilazione in due fotoni in direzioni opposte, ognuno con energia 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positronio (1)
Mostra Tutti

TRISTAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TRISTAN TRISTAN [FSN] Denomin. di un anello di collisione elettrone-positrone, con energia massima a fascio di ≈30 GeV, realizzato nel 1989, nel centro di ricerche di Tsukuba (Giappone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

antielettròne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antielettrone antielettròne [Comp. di anti- e elettrone] [FSN] Altro nome del positrone, in quanto antiparticella dell'elettrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

PEP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PEP PEP 〈pèp〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Positron-Electron Project "progetto elettrone-positrone" per indicare il grande anello di collisione positroni-elettroni in funzione per qualche anno dal 1980 a Stanford, [...] California: v. anelli di accumulazione e di collisione: I 154 Tab. 1.1. Con la sigla PEP II è indicato un anello e+e- a fasci asimmetrici, cioè di diversa energia, per lo studio degli adroni con beauty, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

ADA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADA Emilio Picasso Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] MeV. L’energia del centro di massa Ecm è di 400 MeV. Se si volesse ottenere questa energia nell’urto di un positrone contro un elettrone di un bersaglio fisso, il protone dovrebbe avere un’energia di 160 GeV. L’energia di ADA avrebbe dovuto produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

positone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positone positóne [Comp. di posit(ivo) e (elettr)one] [FSN] Var., ora poco in uso, di positrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

antiparticèlla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiparticella antiparticèlla [Comp. di anti- e particella] [FSN] Ogni corpuscolo elementare costituente l'antimateria (per es., il positrone, l'antiprotone, l'antineutrone), che corrisponde a una delle [...] particelle ordinarie (per es., l'elettrone, il protone, il neutrone) con cui ha in comune talune grandezze caratteristiche, come la massa, lo spin e la vita media, distinguendosene invece per altre, uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiparticèlla (2)
Mostra Tutti

parapositronio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parapositronio parapositrònio [Comp. di para-2 e positronio] [FSN] Lo stato del positronio nel quale gli spin del positrone e dell'elettrone sono antiparalleli tra loro: v. elettrone: II 342 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

ortopositronio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortopositronio ortopositrònio [Comp. di orto- e positronio] [FSN] Una delle due forme del positronio, quella nella quale gli spin del positrone e dell'elettrone costituenti sono paralleli, per cui lo [...] spin complessivo risulta, in unità ℏ, pari a 1: v. elettrone: II 342 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5
Vocabolario
poṡitróne
positrone poṡitróne s. m. [comp. di posi(tivo) e -trone]. – In fisica, sinon. di elettrone positivo, ossia l’antiparticella dell’elettrone, scoperta nel 1932 dal fisico statunitense C. D. Anderson (1905-1991), la cui esistenza era stata prevista...
poṡitrònio
positronio poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone nell’atomo di idrogeno; a seconda che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali