• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [131]
Fisica nucleare [47]
Fisica [102]
Storia della fisica [19]
Astronomia [16]
Biografie [12]
Medicina [12]
Meccanica quantistica [13]
Matematica [12]
Fisica matematica [12]
Fisica atomica e molecolare [12]

dominanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dominanza dominanza [Der. di dominante] [FSN] D. dei mesoni vettoriali o d. mesonica vettoriale: v. forma, fattore di: II 679 c. ◆ [FSN] Modello, o teoria, della d. vettoriale: è un modello per il quale [...] può considerare la reazione d'urto dominata dallo scambio di mesoni vettoriali in particolari reazioni e che permette di stabilire alcune relazioni tra interazioni elettromagnetiche e interazioni forti: v. annichilazione elettrone-positrone: I 159 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

antimateria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antimateria Claudio Censori Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però ogni particella è sostituita da un’antiparticella, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica [...] antimateria, in cui ciascuna particella è sostituita dalla corrispondente antiparticella. Esempi di antiparticelle sono il positrone, l’antiprotone e l’antineutrone, rispettivamente corrispondenti all’elettrone, al protone, al neutrone. Particelle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimateria (4)
Mostra Tutti

decadiménto radioattivo

Enciclopedia on line

decadiménto radioattivo In fisica, il fenomeno, caratteristico delle reazioni nucleari, per cui un nucleo si trasforma, in genere, in un nucleo diverso, con emissione di particelle e radiazione. Esistono [...] atomico Z−2 e numero di massa A−4. Nel d.r. β il nucleo emette una particella β−(o β+), cioè un elettrone (o un positrone) e un neutrino (o un antineutrino) e si trasforma in un nucleo avente numero atomico Z+1 (o Z−1) e stesso numero di massa. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONI NUCLEARI – NUMERO ATOMICO – ELETTRONE – NEUTRINO – FOTONE

beta

Enciclopedia on line

Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β). Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] dell’energia, della quantità di moto e del momento della quantità di moto deve essere emesso, insieme all’elettrone (o al positrone), un antineutrino (o un neutrino). Il decadimento è cioè dovuto al processo n → p + e– + ν̄ (ovvero p → n + e+ +ν ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – CORPI CELESTI – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA
TAGS: COSTANTE. DECADIMENTO – INTERAZIONE DEBOLE – FISICA DEL PLASMA – DECADIMENTO BETA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beta (1)
Mostra Tutti

stati esotici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stati esotici Mauro Cappelli Stati fisici della materia con proprietà strutturali anomale rispetto ai modelli attuali, ricavabili in modo artificiale. In particolare, è possibile ottenere nuclei instabili [...] tipi di atomi esotici. Se il nucleo dell’idrogeno viene per es. sostituito da un positrone (e+) oppure da un muone positivo (μ+), si ha la formazione rispettivamente del positronio (e+ e−) e del muonio (μ+e−). Un elettrone atomico può essere invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

annichilazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

annichilazione annichilazióne [Atto ed effetto dell'annichilare o dell'annichilarsi, "annullare" o "annullarsi" (var. annichilire, annichilirsi) der. del lat. annihilare "annullare", da nihil "niente"] [...] trasferisce completamente la sua energia. ◆ [FSN] A. di antiprotoni: v. particelle attraverso la materia: IV 461 c. ◆ [FSN] A. di positroni: v. particelle attraverso la materia: IV 461 a. ◆ [FSN] A. materia-antimateria: v. annichilazione elettrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su annichilazióne (1)
Mostra Tutti

ADONE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ADONE ADONE 〈adóne〉 [Der. di ADA, scherz. "grande ADA"] [FSN] Nome di un anello di accumulazione (v. anelli di accumulazione e di collisione) costruito presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN [...] del più piccolo anello di accumulazione ADA; con una forma pressoché circolare e un diametro di circa 35 m poteva accelerare elettroni e positroni fino a un'energia di 1.5 GeV, con un'intensità di corrente di fascio di 0.1 A. La sua struttura era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

particelle virtuali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

particelle virtuali Guido Altarelli Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] nella teoria. Per es., in elettrodinamica quantistica (QED), nel settore degli elettroni, le linee possono rappresentare fotoni oppure elettroni o positroni e i soli vertici che esistono hanno due elettroni e un fotone oppure una coppia elettrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – DIAGRAMMI DI FEYNMAN – QUADRIVETTORE – SPAZIO TEMPO

Dirac Paul Adrien Maurice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dirac Paul Adrien Maurice Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] ◆ [FSN] Mare di D.: concezione, poi superata, introdotta da D. nella sua teoria in cui è prevista l'esistenza del positrone, secondo la quale il vuoto dovrebbe essere considerato come un "mare" di elettroni con energia negativa, la vacanza di uno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – MONOPOLO MAGNETICO – TEORIA DEI CAMPI – COSTANTI FISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirac Paul Adrien Maurice (3)
Mostra Tutti

creazione

Enciclopedia on line

Filosofia Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] vietato (conservazione della carica elettrica, del numero barionico, dei numeri leptonici, del momento angolare ecc.). Gli elettroni e i positroni, con massa a riposo di 0,511 MeV/c2, sono le particelle più leggere e quindi occorre relativamente poca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – CHIESA CATTOLICA – TEORIA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
poṡitróne
positrone poṡitróne s. m. [comp. di posi(tivo) e -trone]. – In fisica, sinon. di elettrone positivo, ossia l’antiparticella dell’elettrone, scoperta nel 1932 dal fisico statunitense C. D. Anderson (1905-1991), la cui esistenza era stata prevista...
poṡitrònio
positronio poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone nell’atomo di idrogeno; a seconda che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali