La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] che utilizzano i potenziali evocati (ERP, event related potentia), la tomografia a emissione di positroni (PET, positron emission tomography), le nuove tecniche per la visualizzazione tridimensionale e, infine, le immagini di risonanza ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] , che prevede l'uso di una tomografia assiale computerizzata (TAC) 'total body' e la tomografia a emissione di positroni (PET), permette di eseguire una corretta stadiazione del paziente. La biopsia del midollo osseo conclude la stadiazione ed è ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] alla capacità di dimostrazione diretta delle alterazioni strutturali del tessuto nervoso. La tomografia a emissione di positroni (PET), che ha finalità essenzialmente sperimentali, consente di ottenere informazioni sul metabolismo e la neurochimica ...
Leggi Tutto
positrone
poṡitróne s. m. [comp. di posi(tivo) e -trone]. – In fisica, sinon. di elettrone positivo, ossia l’antiparticella dell’elettrone, scoperta nel 1932 dal fisico statunitense C. D. Anderson (1905-1991), la cui esistenza era stata prevista...
positronio
poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone nell’atomo di idrogeno; a seconda che...