Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] cura va diretta contro di questa. Anche l'opera dei grandi anatomici rinascimentali, quali A. Vesalio e Leonardo, per citare i più piano della pragmatica empirica -, ma un'analoga posizione critica della medicina razionalistica verso i suoi enti ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e i corpi di neuroni che si trovino in posizione subependimale. Sui corpi di questi taniciti si osservano inoltre grado. Esamineremo in questa sede le più importanti proprietà anatomiche e fisiologiche di due di questi sistemi nei Vertebrati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] intorno al 270 a.C.), nei cui studi pionieristici sull'anatomia dell'occhio e sul sistema nervoso è presente una chiara lati di questo nucleo. La dimensione dell'arco varierà con la posizione di S, diminuendo continuamente a mano a mano che S si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] al principio secondo cui vi erano archetipi o piani anatomici comuni, come quelli dei vertebrati, che potevano Filippo Cecci e Giovanni Cavallere. I paesi citati assunsero una posizione di primo piano nel campo delle ricerche sismiche; ma esistevano ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] portato alla formazione di un'apertura verso l'esterno con funzioni inverse nei deuterostomi rispetto ai protostomi e con conseguenti posizionianatomiche diverse negli uni rispetto agli altri non solo per la bocca e l'ano, ma anche per il sistema ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] contengono organi che vengono indicati, per la loro posizione, come retroperitoneali o sottoperitoneali. Con la parete azione non è stato ancora precisato, ma le particolari relazioni anatomiche esistenti tra cellule A, B e D hanno fatto ipotizzare ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] tante parti quanti erano i frammenti nei quali il bisturi dell'anatomico sezionava il vivente (in verità, Whytt aveva mostrato di non intensa poté dirsi conclusa. Haller non cessò di prendere posizione fra avversari ed epigoni, e alle vires dedicò due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] il numero delle sorgenti puntiformi da modellare e le loro posizioni approssimative (George et al. 1995; Dale et al. 2000 è piuttosto ridotta a causa della variabilità funzionale e anatomica. Infine, a causa dei limiti di dosaggio della radiazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] il sistema P e M. Inoltre le due vie corticali, benché anatomicamente distinte, presentano un elevato grado di interconnessione: all'interno di deve essere in grado di prevedere con accuratezza la posizione, l'istante di tempo e la forza dell' ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] si trasforma in questi mutanti non è la singola struttura anatomica, ma l'intero segmento corporeo a cui quella struttura al 3' dei vari loci, poi quelli che si trovano in posizione centrale e infine quelli localizzati al 5' dei loro rispettivi loci ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...