Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] atresia membranosa o ano imperforato, nella quale l'ano, in posizione normale, è coperto esternamente da un sottile strato di tessuto.
.
2.
Metodiche di studio
Per la sua sede anatomica, l'intestino tenue è un organo non agevolmente raggiungibile ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] dei primi principi di un discorso. In generale, la posizione del B. sulla natura degli assiomi e sulle regole 1681 (altre edizioni: Lugduni Batavorum 1685; in J. Jacob Mangetus, Bibliotheca anatomica, Genevae 1699, I, pp. 816-1044; II, pp. 892-1098. ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] punto di vista ostetrico, sono: il diametro biparietale anatomico, misurabile da una bozza parietale a quella controlaterale ( se la presentazione è podalica o di spalla; 4) la posizione, data dal rapporto che l'indice di presentazione contrae con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] ma risentì del fatto di non aver potuto attingere all’opera anatomica di un medico insigne, di un «artefice e di un ed. I. Maclean, 2004, p. 56 e nota).
La posizione di Cardano può essere caratterizzata attraverso i termini chiave di varietas e ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] fu collocata solo in un secondo momento in duomo, in posizione speculare rispetto all’Angelo e con questo, in origine, morale si traducono nel realismo impressionante della resa anatomica ma soprattutto nei laceranti panneggi scavati in profondità, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] a nostro modo di vedere, avrebbero dovuto comparire in posizione subordinata. Eppure, quelle categorie primarie così diverse dalle , costituiscono il fattore predominante rispetto a quello anatomico sul quale sono basate le tassonomie occidentali. ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] 0,6-0,2 milioni di anni fa) possedessero o meno l'anatomia della bocca e della faringe atta a produrre i suoni necessari ad chiusa, tesa o rilassata, e le dita possono assumere moltissime posizioni (il ruolo delle mani e delle dita nell'evoluzione del ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , ovvero lo sviluppo del sistema nervoso. L'architettura anatomica della bocca rappresenta uno degli esempi più evidenti del per l'introduzione del nutrimento, localizzata in posizione ottimale rispetto alle possibilità esplorative nell'ambiente, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] 'iride e la stimolazione della retina? Secondo il F. l'anatomia coeva non era in grado di rispondere al quesito e stabilì attivo di ricerca.
Il Fabbroni, intanto, ottenne la posizione di principale collaboratore del direttore; ma i rapporti tra i ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] . In realtà, come sottolineato da Susanna Gomez Lopez, le posizioni del M. e di Rossetti erano caratterizzate da un’incomunicabilità di situati all’intersezione tra fisico-matematica e ricerca anatomica gli esperimenti di trasfusione del sangue tra ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...